Feste&Sagre

Carnevale di Sciacca, dal 1616 uno tra i più importanti della Sicilia

Carnevale di Sciacca è uno dei carnevali più importanti di Sicilia e ha origini antiche.

Ne parla già Giuseppe Pitrè (antropologo siciliano) nel 1889 anche se ci sono testimonianze risalenti al 1616 , anno in cui un editto del duca di Osuna , Vicerè di Napoli e Sicilia , stabiliva che tutti dovessero vestirsi in maschera l’ultimo giorno di una festa antecedente la Quaresima.

Carnevale di Sciacca: la 118° edizione nel 2018

A partire dal 900  si è trasformato in un evento-spettacolo , nel 2018 il Carnevale di Sciacca raggiungerà la 118° edizione. E’ una manifestazione allegra e divertente che richiama ogni anno migliaia di visitatori. Chi si reca al Carnevale di Sciacca potrà ammirare la sfilata delle maestose opere in cartapesta create da varie associazioni culturali e ceramisti locali con movimenti molto realistici.

Ogni carro ha un suo gruppo mascherato davanti con costumi curati nei minimi particolari e che si esibisce in svariate coreografie, un inno inedito allegro e coinvolgente che racconta l’allegoria e un copione satirico che viene recitato sul grande palco in piazza Angelo Scandaliato. La sfilata percorre tutto il centro storico dalla metà del pomeriggio terminando oltre la mezzanotte nella già citata piazza Angelo Scandaliato , dove si esibiscono difronte la giuria e a migliaia di persone i gruppi mascherati e gli attori. Accanto al palco si può apprezzare il carro in uno spazio più ampio con i movimenti e i giochi di luce. E’ un momento di euforia collettiva dove il turista ma anche il saccense si lascia trascinare dalle coinvolgenti musiche e non può fare a meno di ballare per le strade.

Carnevale di Sciacca: la maschera simbolo, Peppe Nappa

Il Carnevale di Sciacca ha anche una maschera simbolo , il “Peppe Nappa”, un servitore beffardo , pigro e golosone ma che stupisce tutti con salti di inaspettata agilità. Indossa una casacca e pantaloni verdi con un collettone bianco e un cappellino di feltro (anche se in origine il vestito era di colore azzurro).

Ha una manica più lunga dell’altra che non fa vedere la mano. Il nome ha origine dialettale e significa “Giuseppe toppa nei calzoni ” che sta ad indicare un uomo da nulla. Questa figura tipica viene rappresentata da un piccolo carro allegorico fuori concorso che apre la sfilata e che viene bruciato,a notte inoltrata, l’ultimo giorno tra canti e balli.

Dal carro del Peppe Nappa, ogni giorno, vengono distribuiti gratuitamente pezzi di salsiccia (cotta alla brace direttamente sul carro) , vino e caramelle. Il Carnevale di Sciacca offre anche spettacoli mattutini sul palco per i più piccoli . Le date della prossima edizione sono 10-11-12-13 febbraio.

 

Fonte: https://www.facebook.com/carnevaliditalia/posts/1314953358613926

Redazione

Recent Posts

IMU, non la paghi più su tutta la casa: puoi avere anche 3 immobili, sei esentato in questo caso | Così ha stabilito il governo

In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più 'fastidiose'. L’IMU, acronimo di…

8 ore ago

“1400 euro per andare in vacanza”, il tuo capo te li regala senza dire mezza parola in questo caso: non devi fare nulla per averli

Esiste un'opportunità sorprendente che potrebbe cambiarti le vacanze senza che tu debba fare nulla. Ecco…

9 ore ago

INPS, “il 4 aprile vi facciamo il bonifico”: questo è il suo regalo anticipato di Pasqua | Festeggia insieme a te

L'INPS ha in programma una grande e piacevole sorpresa per il periodo di Pasqua. Aprile…

12 ore ago

Soggiorna in un B&B e fa perdere le sue tracce senza pagare

Ha prenotato un soggiorno di dieci giorni in una struttura ricettiva catanese, spacciandosi per un…

13 ore ago

Sicilia tra le principali regioni italiane per produzione olio d’oliva

La produzione di olio d’oliva rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. In un mercato internazionale…

13 ore ago

Istat, a febbraio +47mila occupati e la disoccupazione cala al 5,9%

A febbraio, rispetto al mese precedente, la crescita degli occupati e degli inattivi si associa…

13 ore ago