Carbonara- fonte:web
Carbonara. La storia più attendibile racconta l’incontro tra gli ingredienti a disposizione dei soldati americani e la fantasia di un cuoco romano. Il risultato fu il prototipo degli spaghetti alla carbonara: uova, bacon (poi guanciale) e formaggio. Man a mano la ricetta è evoluta fino a quella che tutti conosciamo oggi e possiamo apprezzare a casa di amici, nelle trattorie come nei ristoranti stellati della Capitale, in tutta Italia e all’estero, nelle innumerevoli versioni.
In alternativa agli spaghetti si possono usare anche rigatoni o mezze maniche e piuttosto che del guanciale provate con della pancetta tesa utilizzando un grasso in padella, dell’olio o del burro. Poi sostituite il Pecorino o fate a metà con del Parmigiano grattugiato. Per finire, per rendere ancora più corposa la vostra carbonara, non ci sarà bisogno di aggiungere la panna.
Prima di farsi il bagno a mare, bisogna fare molta attenzione alle condizioni dell'acqua. Fare…
Nel corso di un’operazione della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online,…
Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata su tutta la regione con tempo per…
Pochi provvedimenti hanno diviso l'opinione pubblica come questo, eppure il Ministero dell'Istruzione non ha avuto…
È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…
Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il…