Palermo

Controlli dei carabinieri alla Kalsa di Palermo: multe e arresti

I Carabinieri stanno passando al setaccio le attività del quartiere Kalsa di Palermo con multe per decine di migliaia di euro e un arresto. A finire sotto la scure dei militari sono state la friggitoria sita in via Nicolò Cervello dove è stata riscontrata la mancata comunicazione/scia per la registrazione dell’impresa alimentare per l’attività di preparazione dei cibi cotti (art.6 c.3 d.lgs. 193/2007) e la non corretta predisposizione delle procedure di auto controllo del sistema h.a.c.c.p. (art.6 c.8 dlgs 193/2007). Sono stati sequestrati i locali, all’interno dei quali, venivano rinvenuti 23,5 kg di frittola cruda e 46,5 kg di frittola cotta.

 

Un arresto in seguito ai controlli nel quartiere Kalsa di Palermo

Ed ancora i controlli dei Carabinieri nel quartiere Kalsa di Palermo hanno fatto fatto emergere che il titolare M. D. nato a Palermo, classe 1968, ivi residente aveva allacciato abusivamente l’impianto elettrico della sua attività alla rete cittadina e pertanto è stato arrestato con l’accusa di furto aggravato. L’ arrestato è stato tradotto presso la propria abitazione in regime degli arresti domiciliari in attesa del giudizio per direttissima.

All’interno della friggitoria sita in piazza Kalsa sono stati trovati tre lavoratori di cui due irregolari. Al proprietario, pertanto, è stata elevata una sanzione amministrativa per complessivi euro 38.000,00. Contestualmente sono stati sequestrati 26 kg di prodotti alimentari, privi di tracciabilità, elevando, poi, sanzioni amministrative per un totale di euro 6.740,00 circa.

E, ancora, in un’attività commerciale di ortofrutta sita in via Torremuzza nel quartiere Kalsa di Palermo è stato trovato un lavoratore irregolare. Al proprietario, pertanto, è stata elevata una sanzione amministrativa di euro 18.000,00. Contestualmente sono stati sequestrati 286 kg di prodotti ortofrutticoli, privi di tracciabilità e 11 litri di vino elevando poi sanzioni amministrative per un totale di euro 4.600,00.

Nel corso del servizio sono stati controllati più di sessanta cittadini comunitari, ispezionati 50 veicoli ed elevate sanzioni al codice della strada per un ammontare di euro 3.890,00.

Milvia Averna

Recent Posts

Ultim’ora Maturità: addio all’esame orale a poche settimane dall’inizio | Mai più tesina e colloqui: è un liberi tutti

Notizie sulla Maturità 2025, poche settimane al via e per lui viene "annullata" la prova…

8 ore ago

Non ti azzardare a tenere queste piantine in camera: sono belle ma attirano le zanzare più del sangue | Ti ritrovi dissennato

Attenzione a quali piante compri: anche se ti sembrano innocue, potrebbero attirare molte zanzare Non…

10 ore ago

La Sicilia ha deciso: quest’auto non può più circolare | Ti bruciano immediatamente la patente se ti beccano

In Sicilia la decisione è stata presa, ormai se hai queste automobili non le puoi…

13 ore ago

Economia, Schifani: “Report Svimez conferma che la Sicilia in tre anni è cresciuta più dell’Italia”

"Il Report Svimez restituisce un’immagine della Sicilia che cresce, che innova, che costruisce futuro. È…

14 ore ago

Indagato a Catania il rapper Baby gang, fece una videochiamata con Pandetta

Nella notte del 4 maggio, la Polizia di Stato ha eseguito una perquisizione nei confronti…

15 ore ago

Calcio, Schifani e Amata intitolano a Totò Schillaci una sala dell’assessorato regionale dello Sport

Una sala riunioni dell’assessorato regionale dello Sport intitolata all'"eroe" dei mondiali di calcio di "Italia…

15 ore ago