Cronaca

Caporalato, imprenditore catanese denunciato dai braccianti

Sospensione dall’esercizio dell’attività di impresa per un anno, questa la misura decisa dal Gip nei confronti di un imprenditore agricolo di Paternò indagato per sfruttamento del lavoro ed estorsione.

L’uomo pagava quattro uomini marocchini 150-200 euro al mese, a fronte dei 1.000 euro previsti dai contratti collettivi, e avrebbe preteso da loro 8.000 euro, minacciandone il licenziamento, con il pretesto di doverli utilizzare per ottenere la loro regolarizzazione avviando la pratica in prefettura.

L’inchiesta è nata dalla denuncia dei quattro marocchini dipendenti dall’imprenditore, sostenuti dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), nell’ambito del progetto DiAgrAmmi Sud finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, sulle cui dichiarazioni hanno avuto origine gli accertamenti a riscontro dei carabinieri.

Per la Procura, dalle indagini dei militari del Nil di Catania, supportati dalla compagnia dell’Arma di Paternò, l’imprenditore avrebbe “costretto” i quattro braccianti a “svolgere turni di lavoro estenuanti, senza il riconoscimento di ferie, riposi settimanali ed indennità accessorie e in violazione di ogni regola in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro”.

Individuati inoltre altri sei lavoratori dei quali quattro impiegati in nero. Per quest’ultima violazione l’imprenditore è stato ulteriormente segnalato. 

Redazione

Recent Posts

Eurospin distrugge la concorrenza del Bimby: lo stesso prodotto in vendita a 24 euro | Negozi assaltati

Eurospin lancia un’offerta inaspettata: il prodotto conquista tutti e manda in tilt i negozi. Ecco…

44 minuti ago

“Agente non conosco bene questa strada”, 1400 euro di multa e patente sospesa per 3 mesi

Massima attenzione a questa multa molto particolare. Tutti i dettagli. In Italia esistono multe talmente…

3 ore ago

Yogurt e latticini destinati ai bambini trasportati senza frigo, non più commestibili

800 chili di latticini, 100 litri di latte fresco e 500 vasetti di yogurt destinati…

3 ore ago

L’acqua del fiume Palma nell’agrigentino è bianca, lanciato l’allarme

  L'acqua del fiume Palma, all'altezza del bivio Facciomare/Ciotta lungo la strada che conduce a…

4 ore ago

Stm presenta piano industriale, Urso “Ora i tavoli tecnici”

Si è tenuto al Mimit il primo tavolo plenario sul piano industriale di STMicroelectronics, alla…

4 ore ago

Numeri record per il progetto Recopet, Todaro “Un risultato per l’ambiente”

“Il risultato raggiunto a Palermo è un segno tangibile di come la collaborazione tra cittadini,…

4 ore ago