Il 27 gennaio del 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz, dietro ai quali si nascondeva il campo di concentramento, l’orrore del genocidio nazista. Le truppe sovietiche dell’armata rossa, liberarono i superstiti vittime della follia di Adolf Hitler. Nel 2000 il parlamento italiano ha istituito la ‘Giornata della Memoria’ aderendo alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell’ Olocaustoe in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Nel mondo quindi ieri è stata ricordata la Shoa, cioè lo sterminio del popolo ebreo. L’amministrazione e il consiglio comunale di Capaci, insieme alle scuole del paese hanno promosso una serie di iniziative di conoscenza e riflessione sull’atroce crimine. Nel pomeriggio nell’aula consiliare del Palazzo Conti Pilo, la consulta dei ragazzi e delle ragazze dell’Istituto Biagio Siciliano e le alunne del Liceo delle Scienze Umane hanno dato vita ad un momento di confronto e riflessione sulla Shoa
INTERVISTE NEL TG…
(Teleoccidente)
Proprio così: esiste un metodo del tutto legale per non pagare l'IMU: ecco di cosa…
Occhio a questa multa insolita, bisogna fare massima attenzione. Esistono molte norme pensate per garantire…
Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori,…
L'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria ha emesso una ordinanza per la limitazione del traffico veicolare…
La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…
La Polizia di Stato, nell'ambito di un’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Termini Imerese,…