Una donna e il suo cane vengono aggrediti da un molosso: il cagnolino muore, mentre la padrona riporta ferite alla mano per il morso subito. Nessuno assiste al fatto e la polizia interviene solo successivamente. La donna agisce in giudizio contro la proprietaria del molosso per ottenere il risarcimento del danno (circa 8.000 euro). Secondo la Corte di Appello, l’aggressione è PROVATA in base ad un ragionamento PRESUNTIVO, in quanto l’animale è stato assoggettato ad un controllo obbligatorio: difatti, l’art. 86 del D.P.R. 320/1954 prescrive che i cani e i gatti che abbiano morso persone debbano essere sottoposti a osservazione, se del caso domiciliare, qualora non presentino sintomi di rabbia. La Corte di Cassazione rigetta il ricorso (Cass. Ord. n. 5661/2023).
SOS frutta secca: anche se la ami e solitamente la consumi, fai attenzione a comprarla…
Clamoroso correttivo, ora tutto si deve rifare. Il conclave è la procedura con cui viene…
Rendere visibile l'invisibile: è questo l'obiettivo degli eventi organizzati a Palermo in occasione della Giornata…
Una nuova operazione di controllo “Alto impatto” è stata condotta, nei giorni scorsi, dalla Polizia…
La Polizia di Stato ha tratto in arresto un giovane di 25 anni poiché ritenuto…
L'assessorato della Salute, su disposizione del governo Schifani, ha istituito una Commissione straordinaria per verificare…