Cronaca

Sgomberato campo rom della Favorita a Palermo, una storia lunga 30 anni

Campo Rom della Favorita. Stamattina è iniziato lo sgombero definitivo, del Campo della Favorita diventato casa per molti Rom che sul finire degli anni ‘80, partendo dalla Serbia e dal Montenegro hanno trovato sistemazione qui a Palermo.

Sistemazione che sembrava inizialmente provvisoria ma che col passare degli anni è diventata una casa vera e propria per un migliaio di nomadi, che qui hanno cresciuto le loro famiglie, senza mai integrarsi pienamente con Palermo. Col passare del tempo molti sono andati via dal Campo, altri sono tornati indietro, riducendosi ad oggi ad una sessantina di persone con molti bambini e ragazzi frequentanti la scuola.

Il campo aveva subito un sequestro di urgenza nel 2017, ad opera dei Vigili Urbani. Da questo primo sequestro prese avvio un’inchiesta che permise di scoprire la grave situazione di pericolo in cui vivono queste persone tra discariche abusive e pericolosi allacci elettrici. Tanto che la Procura dispose, a distanza di un anno, un secondo sequestro. Fu nominato custode del Campo il Comandante dei Vigili Urbani, Gabriele Marchese.

Campo Rom della Favorita: percorsi differenziati e personalizzati

Le famiglie presenti alla Favorita seguiranno percorsi differenti e personalizzati. Una parte verrà sistemata in strutture alberghiere per circa 25 giorni, per consentire così di superare il periodo delle festività pasquali. Sette famiglie hanno scelto un percorso di ricongiungimento e 3 potranno sfruttare la graduatoria per l’emergenza abitativa, ottenendo così un’abitazione.

Orlando in conferenza stampa ha voluto ringraziare le autorità che stanno eseguendo lo sgombero per lo spirito collaborativo e rispettoso della dignità delle persone. “E’ una conferma del clima che c’è in questa città, diverso rispetto a quello di altre realtà, dove si è assistito a scene offensive della dignità della persona umana”.

L’assessore Mattina, ha invece chiarito quali sono i termini del percorso che durerà tutto quest’anno e che potrà sfruttare un budget di 180 mila euro da parte del Comune ed ulteriori 800 mila euro disegnando progetti finanziati dal Pon Città Metropolitane per tutte le comunità emarginate come Rom, Sinti, o Camminati.

Intervista ad Orlando

Conferenza Stampa

Sindaco Orlando: 

Assessore Mattina:

 

 

Massimiliano Parisi

Share
Published by
Massimiliano Parisi

Recent Posts

Altro che Sicilia, il piatto preferito di Papa Francesco è stato un classicone della cucina italiana | Mangiato fino all’ultimo giorno

Il piatto preferito del Papa non era quello che molti si aspettano. Continua a leggere…

4 ore ago

Ultim’ora: apre l’uovo Kinder e trova la muffa incrostata | Non consumare mai queste confezioni: sono peggio del veleno

Non si tratta di certo della sorpresa che si aspetterebbe da un classico uovo di…

6 ore ago

“Io sono energia” di Francesco Panasci: un invito alla riscoperta dell’autenticità umana

Presentazione ufficiale il 28 aprile al Museo Salinas di Palermo Un’opera che intreccia esperienza, riflessione…

6 ore ago

Al Teatro Al Convento la commedia “Diversamente umano”

Torna, a grande richiesta, al Teatro Al Convento di Palermo, la commedia “Diversamente umano”. Sul…

8 ore ago

“Sto facendo pagare la mia IMU al vicino” | Ingegnere napoletano scopre il trucco per non versare la quota: è tutto legale

Con questo metodo riesci a evitare una delle tasse più fastidiose. L’IMU, acronimo di Imposta…

9 ore ago

FIAT ridisegna la sua auto più leggendaria: tutti gli italiani ci hanno fatto l’amore dentro | Più comoda di un divano

C’è un’auto della Fiat che tutti gli italiani ricordano e che sta per tornare: ecco…

11 ore ago