Categories: Glitter

CALENDARIO 2012 DELLA PROLOCO DI SINAGRA

 

Dopo le edizioni dei calendari dedicati a San Leone Vescovo, agli orti, alle fontane e ai beni immateriali del territorio, la Pro Loco di Sinagra ha presentato il calendario 2012 dedicato agli alberi monumentali, dimenticati e scomparsi, alberi che raccontano la storia della comunità dei Nebrodi, alcuni dei quali ormai rari o completamente sconosciuti ai più giovani.

La presentazione, alla presenza delle autorità comunali e in particolare del sindaco Gaetano Scarso e dell’assessore alla cultura, Enza Sicilia, è stata ospitata a Palazzo Salleo, in una cornice suggestiva curata ottimanete dai volontari della onlus, presieduta da Enza Mola che ha ringraziato gli autori delle pagine e quanti hanno lavorato in questi mesi per la realizzazione di quello che è ormai diventato un appuntamento tradizionale della vita della Pro Loco di Sinagra.
Il famoso attore Massimo Dapporto, il presidente nazionale del Fai Ilaria Borletti Buitoni, il segretario catanese dell’associazione siciliana della stampa Maria Ausilia Boemi, il direttore della rivista di cultura internazionale “Il Convivio”, Enza Conti, l’antropologa Anna Maria Amitrano, il commissario forestale Enzo Crimi, la ricercatrice di botanica Anna Geraci, il poeta Santo Bonaventura, l’executive chef e maestro di cucina Salvatore Scrivano, l’ordinario di botanica Rosario Schicchi, la presidente nazionale Unione Garden Club, Flora Bombarda Salleo. Queste le prestigiose firme del calendario in distribuzione gratuita e che gode del patrocinio della Regione siciliana, Provincia Regionale di Messina, Comune di Sinagra, Università di Palermo dipartimento Biodiversità, Unione delle Pro Loco, Centro Internazionale Etnostoria Palermo. Le foto sono di Melo Bongiorno, l’impaginazione e la grafica di Antonio Nardo, il coordinamento editoriale di Marcello Proietto di Silvestro che ha anche moderato i lavori di presentazione ricordando, in apertura, William Castro, il giovane giornalista messinese prematuramente scomparso in questi giorni.
“Sono particolarmente soddisfatta per questa edizione del calendario – ha sottolineato Enza Mola – sostenuto dalla Provincia di Messina e ringrazio in particolare l’assessore Mario D’Agostino che ha annunciato un percorso di affiancamento culturale di Palazzo dei Leoni con le istituzioni del territorio e la nostra Pro Loco. Ringrazio le prestigiose firme che hanno accettato gratuitamente di realizzare le pagine del calendario, dimostrando che l’amore per la natura e il territorio passa per il volontariato, da sempre motore delle iniziative culturali e sociali proposte dalla nostra Pro Loco che anche per quest’anno appena iniziato, riserva delle novità interessanti”.
Fra gli interventi di presentazione, quello del commissario Crimi, per altro comandante del distaccamento forestale di Bronte (Catania), il poeta naturale Santo Bonaventura, la presidente Garden Club Salleo e il professore universitario Schicchi.
“Nella scelta del materiale – commenta Marcello Proietto di Silvestro – abbiamo tenuto conto della particolarità del territorio che circonda Sinagra, con un occhio rivolto ai Nebrodi ed uno all’Etna. Amare il territorio significa conoscerlo e tutelarlo, trasmettendo alle nuove generazioni e agli studenti il senso del rispetto della natura. Mi piacerebbe che tutte le istituzioni deputate alla salvaguardia del patrimonio ambientale, invece di perdersi in faraonici progetti, spesso fine a se stessi, tornassero a occuparsi seriamente della tutela ambientale, lavorando in stretta sinergia con le associazioni dei territori, vere e proprie ricchezze aggiunte”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi scusi agente, ho il telefono scarico” | 700 euro di multa: da oggi è vietato portarselo dietro spento

Con il telefono scarico ti becchi 700 euro di multa se ti fermano i carabinieri…

2 ore ago

Alcaraz salta Madrid, Sinner può festeggiare un anno da numero uno

L’assenza di Carlos Alcaraz a Madrid rende Jannik Sinner sicuro di restare numero 1 del…

2 ore ago

La Regione Siciliana stanzia 3,5 milioni per aule immersive nelle scuole

Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli…

2 ore ago

Bomba a mano in valigia all’aeroporto di Palermo: “L’ho trovata a San Vito”

Una vacanza in Sicilia che poteva finire in modo tragico per una turista francese di…

2 ore ago

“Nel canale di Sicilia non c’è più pesce”, l’allarme lanciato dai pescatori

"Chiediamo il fermo biologico e tecnico nel periodo delle riproduzioni delle specie ittiche, retribuito per…

3 ore ago

Bonus bebè 2025, al via le domande. Albano: “Innalzata soglia Isee”

Al via il bonus bebè in Sicilia. L'assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali…

3 ore ago