Cronaca

Caffè artigianale palermitano protagonista al Vinitaly di Verona

Caffè artigianale palermitano. Al Vinitaly arriva anche il caffè di Palermo. Morettino, storica torrefazione palermitana che da quasi cento anni produce caffè artigianale di qualità, per il secondo anno consecutivo sarà presente alla fiera di Verona con le sue selezioni di caffè in blend e in singole origini.

Appuntamento allo stand 32 del Padiglione C del Sol&Agrifood, la sezione dedicata all’agroalimentare di qualità parallela alla fiera del vino.

A Verona Morettino presenterà il progetto di micro torrefazione “La Musa Nera”, la linea di singole origini di Specialty Coffee, puri Arabica coltivati in altura in particolari microclimi dei caldi paesi tropicali, frutto di raccolti stagionali di piccolissimi produttori locali selezionati con cura da Morettino.

I chicchi vengono poi tostati artigianalmente e in maniera lenta nella Micro roastery di Morettino, tramite un processo ad aria calda pulita: un metodo innovativo, ecologico e salutare, che permette di esaltare le proprietà organolettiche del caffè, evitando il contatto con le sostanze volatili derivanti dai processi industriali di tostatura. La tostatura degli Specialty Coffee “La Musa Nera” è morbida, ideale per le estrazioni a filtro.

Caffè artigianale palermitano, sarà possibile degustare i caffè da agricoltura biologica “Pure Organic Coffee”

Oltre agli Specialty Coffee, a Verona sarà possibile degustare, sia in espresso che in modalità filtro, i caffè da agricoltura biologica “Pure Organic Coffee”, caffè naturali ed etici, frutto della collaborazione con i piccoli produttori locali, selezionati con cura direttamente nei paesi di origine, nel rispetto delle comunità locali e del lavoro di chi opera nelle piantagioni.

Compagni di viaggio di Morettino saranno alcune eccellenze siciliane di Sicily Experience, il consorzio che per la prima volta in Sicilia ha messo insieme differenti prodotti agroalimentari rappresentativi di diversi territori siciliani: dal caffè artigianale di Palermo (Morettino), al cioccolato di Modica (Sabadì), all’olio extravergine d’oliva delle cultivar locali dell’area di Chiaramonte Gulfi (Frantoi Cutrera), ai grani antichi del territorio di Selinunte (Molini del Ponte), passando per le birre artigianali della Sicilia orientale (Birra Tarì), fino all’amaro da arance rosse siciliane delle pendici dell’Etna (Amara).
Un pezzo della nostra terra per promuovere alla fiera agroalimentare più importante d’Italia il meglio che la Sicilia può offrire.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

INPS senza pietà: “È saltata la pensione di giugno per questi italiani” | Aspetta luglio oppure schiatta di fame

Brutta notizia per questa fetta di pensionati. Tutti i dettagli. Il sistema pensionistico italiano si…

9 ore ago

Compra il pesce da Esselunga e si becca un virus preistorico | “Sangue da tutti gli orefizi”: non prendere mai questa specie

Una notizia che lascia tutti di stucco, ha comprato il pesce da Esselunga e quello…

11 ore ago

Domani al via il conclave per eleggere il nuovo Papa

La messa “pro eligendo”, l'”extra omnes”, il segreto assoluto, le schede bruciate e la conseguente…

12 ore ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli

Il Bundestag (Parlamento federale tedesco) ha eletto Friedrich Merz nuovo cancelliere della Germania. Merz ha…

12 ore ago

Comunicato Ministero della Salute: “il 118 diventa a pagamento” | Pagate o schiattate: tanto non arriverà nessuno

Diramato il comunicato, da questo momento in poi le ambulanze saranno a pagamento, chi non…

14 ore ago

Contributo di solidarietà, Schifani: “Bene Irfis, sostegno per quasi 7 mila famiglie”

È stata pubblicata oggi la graduatoria provvisoria relativa al contributo di solidarietà, la misura da…

14 ore ago