Palermo

Busto di Falcone, la statua torna al suo posto nel quartiere Zen

Il busto di  Falcone torna al suo posto, dopo un restauro curato da alcuni giovani restauratori laureatisi presso il Corso in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Palermo. Il busto marmoreo del giudice Giovanni Falcone che era stato danneggiato lo scorso 10 luglio all’interno della omonima scuola nel quartiere di San Filippo Neri.

L’accaduto del 10 luglio

Lo scorso 10 luglio, a seguito di un’operazione vandalica, erano stati ritrovati la testa e il busto della statua rappresentante Giovanni Falcone staccati e dispersi nei pressi dell’Istituto scolastico di via Pensabene. Subito dopo essere venuti a conoscenza dell’esecrabile accaduto, tutte le autorità competenti avevano aperto un’indagine per rendere conto di un simile atto di vandalismo.

Le reazioni

Numerosi erano stati i messaggi di indignazione e sgomento di fronte alla volontà di sporcare la memoria dell’onorevole Falcone, vittima della strage di Capaci. Dopo la distruzione dei busto di Falcone, tuonava anche un tweet del Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni: “Oltraggiare la memoria, danneggiando il busto di Falcone, è una misera esibizione di vigliaccheria”. Allo stesso modo l’Assemblea Regionale Siciliana aveva espresso la propria solidarietà ai famigliari dell’onorevole nelle parole del presidente Giovanni Ardizzone che, oltre a condannare il gesto, comunicava la vicinanza delle istituzioni a quanti, docenti e studenti dell’Istituto di via Pensabene, venivano offesi e intimoriti.

L’Istituto di via Pensabene

Il restauro del busto di Falcone rappresenta per la scuola un modo reattivo di posizionarsi contro gli infami e i vigliacchi che cercano di dissuadere l’operato dell’Istituto. La scuola, oramai da anni, rappresenta un’importante isola di pace, di sensibilizzazione contro la mafia, e voglia di cambiamento all’interno di una realtà difficile, e a volte crudele, quale è quella del quartiere Zen a Palermo. Non sarà certo un atto di vandalismo meschino a fermare il loro percorso virtuoso.

La cerimonia di scopertura del busto di Falcone

A promuovere il restauro è stata l’Associazione Nazionale dei Funzionari di Polizia, in collaborazione con il Comune e la Questura di Palermo. La cerimonia di scopertura del busto di Falcone e la presentazione del lavoro di restauro si svolgeranno lunedì prossimo, 20 novembre alle ore 11.15, presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone” di via Marchese Pensabene. Saranno presenti le autorità cittadine e i familiari del giudice Falcone.
Redazione

Recent Posts

Legge 104, il mega incentivo ora possono prenderlo anche i familiari: con una domandina ti recuperi fino a 48mila euro

48 mila euro con una sola domanda con cui è possibile avere un importante incentivo…

2 ore ago

Addio detrazioni: “Dovete cacciare 14140 euro” | Non avete più diritto né a Bonus nè ad agevolazioni

Si devono cacciare circa 14.140 euro e si dice addio alle detrazioni, questa la nuova…

12 ore ago

LIDL, caseifici italiani in crisi per colpa sua: con 0,69 centesimi compri la costosissima mozzarella | Altrove la paghi 10 volte in più

La mozzarella è uno degli alimenti più iconici prodotti in Italia. La mozzarella italiana è…

14 ore ago

Disagi per l’incendio di Londra: ecco come salvare il viaggio

Un grosso incendio ha colpito una centrale elettrica limitrofa all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte…

15 ore ago

Blitz dei Carabinieri allo Zen di Palermo, 2 arresti e 87 denunce

Controlli dei Carabinieri nel quartiere San Filippo Neri, a Palermo, con particolare attenzione per la…

15 ore ago

Da Trapani soffia il vento della memoria, in 50 mila per dire “no alle mafie”

Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della…

15 ore ago