Attualità

Bullismo Dolly Everett suicida a 14 anni: in Australia era una star

Bullismo Dolly Everett si suicida a 14 anni: in Australia era una star. Era volto di uno spot per un noto marchio di cappelli australiano. Ma negli ultimi tempi era diventata anche vittima di cyberbullismo.

Amy ‘Dolly’ Everett ha quindi deciso di togliersi la vita. Il decesso è avvenuto il 3 gennaio. Lo ha annunciato il padre della piccola su Facebook.

La 14enne era diventata il bersaglio di bulli che sui social network la tormentavano. Il padre della ragazza adesso ha invitato coloro che tormentavano la sua bambina a partecipare

La compagnia per la quale Dolly prestava il volto quando aveva 8 anni ha dichiarato di essere “angosciata dalla sua morte”.

Bullismo Dolly Everett, campagna #stopbullyingnow

La famiglia ha lanciato la campagna #stopbullyingnow: “Se possiamo aiutare altre vite preziose per allontanarle dallo smarrimento e dalla sofferenza, allora la vita di Dolly non sarà sprecata”, si legge su Facebook. “Fermiamo i bulli, ovunque siano, soprattutto se sono tra i nostri figli. Se possiamo evitare che altre vite preziose vengano perdute, la sofferenza di altri, la vita di Dolly non andrà sprecata”.

Cyberbullismo, cosa è

Come si legge sul sito del Ministero dell’Università e della ricerca Il cyber bullismo e la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest’ultimo e caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico.

Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet.

Il bullismo diventa quindi cyberbullismo. Il cyberbullismo definisce un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chatt rooms, istant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo e quello di provocare danni ad un coetaneo incapace a difendersi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Sicilia ha deciso: quest’auto non può più circolare | Ti bruciano immediatamente la patente se ti beccano

In Sicilia la decisione è stata presa, ormai se hai queste automobili non le puoi…

2 ore ago

Economia, Schifani: “Report Svimez conferma che la Sicilia in tre anni è cresciuta più dell’Italia”

"Il Report Svimez restituisce un’immagine della Sicilia che cresce, che innova, che costruisce futuro. È…

3 ore ago

Indagato a Catania il rapper Baby gang, fece una videochiamata con Pandetta

Nella notte del 4 maggio, la Polizia di Stato ha eseguito una perquisizione nei confronti…

3 ore ago

Calcio, Schifani e Amata intitolano a Totò Schillaci una sala dell’assessorato regionale dello Sport

Una sala riunioni dell’assessorato regionale dello Sport intitolata all'"eroe" dei mondiali di calcio di "Italia…

3 ore ago

Condizionatori, a Catania arriva il divieto categorico fino al 31 agosto | Sgarri una volta e ti arrivano i Carabinieri a casa

Questo nuovo provvedimento è una mazzata per moltissimi. Nelle città del Sud Italia come Palermo…

4 ore ago

Incidente alle Frecce Tricolori all’aeroporto di Pantelleria, ferito un pilota

Tragedia sfiorata a Pantelleria. Tre aerei delle Frecce Tricolori si sono toccati mentre facevano un…

5 ore ago