Cronaca

Bruxelles, fondo per pesca sostenibile e aiuti ai pescatori

È stato data in Commissione Pesca del Parlamento Europeo l’approvazione definitiva al nuovo Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura.

Si tratta di un risultato tanto importante quanto atteso raggiunto anche grazie all’intenso lavoro del Gruppo S&D. L’accordo politico si era già chiuso a dicembre, ma ora il Parlamento Europeo ha dato finalmente il via libera definitivo al testo.

“Il nuovo fondo – dichiara l’eurodeputato e componente della Commissione Pesca a Bruxelles, Pietro Bartolo – ha come obiettivi quello di promuovere la pesca sostenibile e la conservazione delle risorse biologiche marine, di contribuire alla sicurezza alimentare nell’Unione europea attraverso la sostenibilità e la competitività del settore ittico e di permettere lo sviluppo di un’economia blu a vantaggio delle nostre comunità costiere.

A discapito di un budget complessivo inferiore rispetto alle ambizioni iniziali del Parlamento Europeo, molte sono tuttavia le note positive: in particolare, il fatto che il nuovo FEAMPA vincoli il 30% delle proprie risorse per finanziare misure volte ad aiutare i nostri pescatori a far fronte alla sfida posta dai cambiamenti climatici.

Un’altra novità importante è la presenza di un programma di gestione delle crisi per consentire un sostegno di emergenza al settore in caso di una significativa perturbazione del mercato”.

Se la prima novità rappresenta un’opportunità importante per il settore, che potrà usufruire di risorse importanti per rinnovarsi ed aprirsi prospettive future, la seconda novità rappresenta una risposta importante a possibili crisi come quella da COVID-19 che il settore ha dovuto e ancora continua ad affrontare con grande tenacia. La risposta data la scorsa primavera con il contributo del Parlamento Europeo andava nella giusta direzione ed è importante che l’UE abbia deciso di rendere strumenti del genere strutturali.

“Ora bisogna continuare a lavorare per il futuro del settore ittico e dell’acquacoltura e il nuovo FEAMPA rappresenterà sicuramente uno strumento prezioso su cui appoggiarsi. Da parte mia – conclude Bartolo – continuerò a lavorare affinché i nostri pescatori e le loro esigenze vengano messe al centro nell’affrontare le sfide impegnative che si trovano davanti”.

LEGGI ANCHE

DATI CORONAVIRUS DI LUNEDI’ 22 FEBBRAIO

Redazione

Recent Posts

LIDL dichiara guerra a Barilla: lo stesso prodotto costa un terzo | L’ha battuta a mani basse

Lidl ha deciso di fare concorrenza a Barilla, con la pasta che viene venduta a…

1 ora ago

“Agente volevo solo fumare una sigaretta”, 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa: passata la legge | Da oggi dovete smettere tutti

Dopo questo provvedimento conviene smettere di fumare. Fumare sigarette comporta gravi rischi per la salute,…

3 ore ago

Revenge porn, pubblica sui social foto intime della sua ex

Ha pubblicato sui social alcune foto intime della sua ex compagna e screenshot di singole…

3 ore ago

Droga e munizioni sequestrate allo Zen 2 di Palermo, indagini dei Carabinieri

I Carabinieri della Stazione di San Filippo Neri, impegnati in attività di controllo del quartiere…

4 ore ago

In centinaia ai funerali di Sara Campanella, la 22enne uccisa Messina

Un’intera comunità stretta nel dolore. Il paese di Misilmeri si è fermato oggi per dare…

4 ore ago

Meteo Sicilia di martedì 8 aprile

Giornata all’insegna del tempo stabile su tutta la regione con nubi sparse alternate a schiarite…

4 ore ago