Il Fondo per bonus trasporti previsto per il 2022 passa da 79 a 180 milioni di euro (ex articolo 27, comma 1, del Decreto Legge 115/2022).
Il valore del buono è pari al 100% della spesa da sostenere per l’acquisto dell’abbonamento per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o per i servizi di trasporto ferroviario nazionale: ad ogni modo, il buono NON può superare l’importo di 60 euro. Esso è riconosciuto in favore delle persone fisiche che, nell’anno 2021, hanno conseguito un reddito complessivo NON superiore a 35.000 euro.
Il buono reca il nominativo del beneficiario, è utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento, NON è cedibile, NON costituisce reddito imponibile del beneficiario e NON rileva ai fini del computo del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ex articolo 35 Decreto Legge n. 50/2022 convertito con modificazioni dalla Legge 91/2022).
Ad oggi, il buono NON è ancora richiedibile.
In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più 'fastidiose'. L’IMU, acronimo di…
Esiste un'opportunità sorprendente che potrebbe cambiarti le vacanze senza che tu debba fare nulla. Ecco…
L'INPS ha in programma una grande e piacevole sorpresa per il periodo di Pasqua. Aprile…
Ha prenotato un soggiorno di dieci giorni in una struttura ricettiva catanese, spacciandosi per un…
La produzione di olio d’oliva rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. In un mercato internazionale…
A febbraio, rispetto al mese precedente, la crescita degli occupati e degli inattivi si associa…