Cronaca

Bonus cultura, sequestro di oltre 47mila € a un commerciante palermitano

I Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, nei giorni scorsi, hanno portato a termine un’articolata attività di polizia giudiziaria, eseguendo un sequestro preventivo finalizzato alla confisca di oltre 470 mila euro, somma ritenuta profitto di una truffa aggravata che sarebbe stata realizzata da un commerciante palermitano per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

L’indagine, sviluppata a seguito di una puntuale selezione operata su una platea di fruitori del c.d. “bonus cultura”, ha fatto emergere un sofisticato meccanismo fraudolento che sarebbe stato ideato dal titolare di una cartolibreria sita nel quartiere CEP del capoluogo siciliano.

Come noto il bonus cultura è un contributo elargito dallo Stato a vantaggio dei neo maggiorenni al fine di promuovere la diffusione di attività culturali, consentendo l’acquisto gratuito di libri ed altri beni di interesse culturale compresi i biglietti per mostre, concerti e altri spettacoli.

I beneficiari hanno diritto ad ottenere un contributo economico sotto forma di carta elettronica dell’importo nominale massimo di 500 euro.

L’attività’ investigativa avrebbe fatto emergere come l’indagato, tra il gennaio 2017 e novembre 2021, attraverso artifizi contabili e false attestazioni fosse riuscito a ottenere illecitamente il rimborso del costo dei beni solo fittiziamente ceduti a fruitori del c.d. “bonus cultura” per un ammontare pari a 470 mila euro.

In particolare, i militari del 2° Nucleo Operativo Metropolitano di Palermo, dopo aver raccolto le testimonianze di diversi giovani studenti risultanti beneficiari del sussidio, hanno acquisito numerosi elementi che hanno evidenziato come il titolare della libreria, sostituendosi agli studenti mediante l’utilizzo delle loro credenziali, avrebbe indotto in errore il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MIBACT) riscuotendo indebitamente le somme connesse al voucher erogato dallo Stato per finalità esclusivamente culturali.

Sulla base delle risultanze investigative emerse nel corso delle indagini, l’Autorità Giudiziaria palermitana ha emesso un decreto di sequestro preventivo d’urgenza finalizzato ad assicurare i beni di cui l’indagato ha la disponibilità per un ammontare di 470 mila pari al valore corrispondente al profitto del reato.

L’attività di servizio conferma l’impegno profuso dalla Guardia di Finanza a tutela del bilancio nazionale agendo, come in questa occasione, a contrasto di quei possibili fenomeni fraudolenti che distraggono le disponibilità dell’importante incentivo statale finalizzato alla diffusione delle attività culturali tra i giovani.

Si evidenzia che il provvedimento in parola è stato emesso sulla scorta degli elementi probatori acquisiti in fase di indagine preliminare. Pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione di innocenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora INPS: salta il pagamento di maggio, la pensione è definitivamente rinviata | Famiglie rimaste morte di fame

Questa decisione ha sorpreso un po' tutti, ma non si è potuto fare niente. L’INPS…

8 ore ago

“Da domani l’acqua costerà 8 euro” | Scattato l’allarme fardelli: cittadini nel panico irrompono nei supermercati

In questo periodo stanno aumentando tutti i prezzi, ma così è troppo. Nel 2024, i…

10 ore ago

Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: addio alle vacanze estive | Da quest’anno la scuola è aperta anche giugno, luglio e agosto

Questa novità potrebbe stravolgere le abitudini di molti studenti. Le vacanze estive scolastiche rappresentano una…

13 ore ago

Auto elettriche, proibite le colonnine di ricarica: se le usi ti arrestano per direttissima | “Fallo a casa tua”

L'utilizzo delle colonnine di ricarica è bandito con effetto immediato: ecco che cosa sta succedendo…

15 ore ago

Ultim’ora: Eurospin devasta la concorrenza dell’iPhone | Da 1000 euro il prezzo passa a 10€: sottocosto totale

Ormai è una certezza: il discount Eurospin batte la concorrenza di Apple con un prodotto…

17 ore ago

Papa Francesco, oltre 128mila fedeli per l’ultimo saluto

Riaperta questa mattina alle 7 la Basilica di San Pietro per dare la possibilità ai…

20 ore ago