Catania

Bonus bebè: ecco come fare domanda nei centri territoriali

Sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana n. 27 del 30 giugno scorso i criteri e le priorità stabiliti dall’assessorato regionale alla Famiglia per l’erogazione del bonus di mille euro per ogni figlio nato nell’anno 2017 (ex art. 6 comma 5 legge regionale 10/2003). Lo comunica la direzione Famiglia e politiche sociali del Comune, la quale precisa che gli ammessi al beneficio saranno complessivamente 213 su base regionale (mille euro a beneficiario) divisi in due semestri.

I requisiti per poter fare domanda

In applicazione dell’art. 1 della legge 10/2003 possono presentare domanda per la concessione del bonus la madre o, in caso di impedimento legale di quest’ultima, uno dei soggetti esercenti la potestà parentale, in possesso dei seguenti requisiti:

– Cittadinanza italiana o comunitaria ovvero, in caso di soggetto extracomunitario, titolarità di permesso di soggiorno;

– Residenza nel territorio della Regione Siciliana al momento del parto o dell’adozione. I soggetti in possesso di permesso di soggiorno devono essere residenti nel territorio della Regione Siciliana da almeno 12 mesi al momento del parto;

– Nascita del bambino nel territorio della Regione Siciliana;

– Indicatore Isee del nucleo familiare del richiedente non superiore a 3.000 euro, rilasciato dagli uffici abilitati secondo la normativa vigente.

Termini e scadenze per la presentazione

L’istanza potrà essere scaricata dal sito internet del Comune di Catania (sez. Avvisi) o ritirata nei Centri Territoriali di appartenenza. Le richieste dovranno essere presentate entro i termini stabiliti, a pena di esclusione, nei Centri Territoriali, dove gli interessati potranno chiedere informazioni anche sulla scadenza di presentazione dell’istanza che varia in base alla data di nascita del figlio per il quale si richiede il beneficio.

Per i bambini nati nel primo semestre, dal 01/01/2017 al 30/06/2017, la domanda deve essere presentata entro il 15.09.2017;

per il secondo semestre, per i bambini nati dal 01/07/2017 al 30/09/2017 l’istanza è da presentare entro il 15/10/2017 e per i nati dal 01/10/2017 al 31/12/2017 l’istanza va presentata entro il 15/01/2018.

I documenti da allegare

Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti:

– fotocopia documento di riconoscimento del richiedente, in corso di validità, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000;

– attestato indicatore Isee rilasciato dagli uffici abilitati secondo la normativa vigente;

– in caso di soggetto extracomunitario, copia del permesso di soggiorno in corso di validità;

– copia dell’eventuale provvedimento di adozione.

Redazione

Recent Posts

Catania, addio alla granita siciliana: interrotta la produzione per volere di Mattarella | Scattato l’allarme rosso

La granita è una delle eccellenze siciliane, rinomata in tutta Italia. La granita siciliana è…

4 ore ago

Test visivo per persone extra intelligenti: “vedi il blu o il verde nell’immagine?” | Solo Antonello Fassari ha indovinato

Ecco il test visivo per le persone che sono extra intelligenti, tu che colore vedi?…

6 ore ago

Scusate, ci mettiamo in ginocchio: abbiamo sbagliato | INPS AMMETTE L’ERRORE: 10 anni di contributi gratis

INPS ha ammesso l'errore e ora arrivano soldi a palate per chi aveva subito il…

9 ore ago

Olive, emanato allarme sanitario: «NON COMPRATE QUESTA MARCA» | Ti riempie lo stomaco di vermi tossici

SOS olive: le autorità sanitarie hanno diramato un nuovo allarme. Fai attenzione a non comprare…

11 ore ago

Tre detenuti evadono dal carcere Malaspina a Palermo

Questa mattina, domenica 13 aprile, tre detenuti sono evasi dal carcere minorile Malaspina. I giovani…

13 ore ago

Il mare più bello d’Italia è in questa regione: altro che “monnezza siciliana” | Sicilia e Sardegna battute a sorpresa

A sorpresa il mare più bello d'Italia non è in Sicilia e Sardegna. Tutte le…

13 ore ago