Avvistato qualche anno fa addirittura un fenicottero che portava tra l’altro un anello alla zampa, e dalla lettura dell’anello con un cannocchiale è stato constatato che provenisse dalla Spagna! Il luogo è inoltre frequentato in tutta la bella stagione da centinaia di rondini, ed è anche luogo di caccia di rapaci come la poiana e il gheppio.
Stessa cosa per l’area del porto di Palermo che nei mesi freddi attira numerosi gabbiani comuni e reali ma anche cormorani ed aironi cenerini che amano posarsi sulle pareti delle vasche di carenaggio dei cantieri navali. Avvistati anche gli svassi.
Da tempo c’è in l’idea di realizzare un parco lungo il fiume Oreto.
Tra l’altro, proprio questa settimana la III commissione consiliare del Comune di Palermo ha indetto un incontro per parlare della questione del fiume Oreto, a cui anche la Lipu aderirà!
Luogo di raduno: foce del fiume Oreto in via Messina Marine angolo via Mario Adorno.
Percorso: principalmente su asfalto, in minima parte su sterrato.
Abbigliamento: scarpe comode per camminare, giacca a vento impermeabile, binocolo, macchina fotografica
I carabinieri a Paternò (Catania) hanno arrestato ieri sera un uomo di 37 anni per…
Lewis Hamilton ha vinto la Sprint Race del Gran Premio di Cina, secondo appuntamento del…
Francia, Germania e Gran Bretagna hanno chiesto un “immediato cessate il fuoco” nella Striscia di…
Anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. E’ quanto si…
“Il settore più coinvolto è quello agroalimentare, che esporta verso gli Stati Uniti 780 milioni…
48 mila euro con una sola domanda con cui è possibile avere un importante incentivo…