ROMA (ITALPRESS) – «Il lavoro è tanto e bisogna farlo in fretta. Bisogna dare certezze agli studenti, ai docenti. La mole un po’ mi spaventa. Non sono abituato, arrivato a quasi 69 anni, a vivere lontano da casa tutta la settimana. Sarà un’esperienza stancante. Una cosa è certa, però: comunicheremo le cose quando avremo raggiunto un risultato e il risultato lo raggiungeremo studiando». Lo dice il neo ministro all’Istruzione, Patrizio Bianchi, in un’intervista a Repubblica.
«In settimana decidiamo – aggiunge – ho ben presente il bisogno di informazione sulla maturità».
“Dovremo intervenire – aggiunge Bianchi – su quella fascia che ha sofferto la didattica a distanza, in particolare gli adolescenti del Sud e delle aree interne”.
La pandemia “ha messo a nudo i divari e le disuguaglianze esistenti nel nostro Paese. Chi era già in condizione di svantaggio per situazione personale o sociale si è impoverito ancora di più. Dobbiamo sempre ricordare che ogni macrointervento riguarderà, alla fine, le singole persone».
«Riporteremo gli studenti in classe – prosegue Bianchi – come abbiamo riaperto le scuole in Emilia dopo il terremoto del 2012. Gli istituti a pezzi erano centinaia, allora. La sicurezza delle scuole, sia pandemica che strutturale, sarà un punto forte del mio mandato. Riporteremo i ragazzi in classe con la giusta cautela e gli investimenti del Recovery Fund».
I formaggi della COOP, anche se potrebbe non sembrare, sono di ottima qualità. Molti consumatori…
Tutti i dettagli sull'ultima novità in tema di pensioni. Il sistema pensionistico italiano si basa…
E’ arrivato da Praga il cuore che ha permesso ad un uomo siciliano di tornare…
I finanzieri del Comando Provinciale Palermo hanno eseguito una misura cautelare reale, emessa dal G.I.P.…
Nel corso della mattinata odierna, la Polizia di Stato, segnatamente personale della Squadra Mobile di…
La Polizia di Stato ha eseguito il decreto di sequestro di prevenzione, finalizzato all’eventuale confisca,…