I Giudici ribadiscono che “i comportamenti reattivi del coniuge che sfociavano in azioni violente e lesive dell’incolumità fisica dell’altro coniuge, rappresentano, in un giudizio di comparazione al fine di determinare l’ADDEBITO della separazione, causa DETERMINANTE dell’intollerabilità della convivenza, nonostante la conflittualità fosse risalente nel tempo ed il fatto che l’altro coniuge contribuisse ad esasperare la relazione. E ciò anche qualora risulti provato UN UNICO episodio violento, trattandosi di comportamento idoneo, comunque, a sconvolgere DEFINITIVAMENTE l’equilibrio relazionale della coppia, poiché lesivo della pari dignità di ogni persona” (Cass. Ord. n. 12662/2024).
Se sei nato entro questa data potresti ricevere un sostanzioso bonus. L’INPS gestisce un ampio…
Bomba a un'ora da Messina, i Vigili del Fuoco sono stati chiamati ad intervenire velocemente…
La bolletta della luce è 'salita' molto nell'ultimo periodo. Negli ultimi mesi si è registrato…
Il Gup Arianna Raffa ha rinviato a giudizio l'ex rettore dell'Università di Messina, Salvatore Cuzzocrea,…
“Ormai siamo alla guerriglia quotidiana dentro la maggioranza di governo, Lega e Forza Italia continuano…
“La cooperazione di mercati aperti per noi corrisponde a due esigenze vitali: pace e concreti…