Cronaca

Architettura, pubblicato bando workshop internazionale Layer Zero 2018

Bando architettura. «Layer Zero 2018 | Subtractions»: la call è ufficialmente aperta. L’Ordine e la Fondazione degli Architetti PPC di Catania lanciano la sesta edizione dell’International Architecture Workshop.

L’evento biennale di successo a cui sono invitati a partecipare giovani professionisti, laureati, dottorandi e studenti che frequentano i corsi universitari di Architettura, Design e Ingegneria Edile nei Paesi dell’Unione Europea e in altre nazioni.

Bando architettura, tempo fino a martedì 20 novembre per aderire

C’è tempo fino a martedì 20 novembre per aderire al bando, che quest’anno prevede anche la selezione di sei iscritti all’Albo etneo a cui affidare l’incarico di “tutor”.

Per aderire occorre inviare la propria domanda all’indirizzo layerzero2018@gmail.com, allegando curriculum vitae, portfolio progetti e copia di un documento d’identità, secondo le indicazioni fornite in dettaglio nel bando di partecipazione, disponibile sui siti web www.ordinearchitetticatania.it e www. fondazioneordinearchitetticata nia.it, e sulla pagina Facebook ufficiale @ WorkshopInternazionaleLayerZer o2018.

Dall’8 al 15 dicembre al Palazzo Platamone di Catania

Le attività si svolgeranno dall’8 al 15 dicembre al Palazzo Platamone di Catania, dove i partecipanti lavoreranno in gruppi di max 20 persone, guidati da visiting architect provenienti da studi di livello internazionale, resident architect e tutor, e affiancati da strutturisti, fotografi, sociologi, psicologi per un approccio culturale interdisciplinare.

Ciascun gruppo si focalizzerà su uno dei tre ambiti di progetto, quest’anno individuati nelle principali aree di accesso al capoluogo etneo. Partendo dall’approccio inedito della sottrazione del superfluo urbano, i partecipanti dovranno sviluppare un masterplan del “piano zero” e un piano di fattibilità, al fine di alleggerire la percezione degli spazi vissuti e quindi riconfigurare nuovi luoghi da restituire alla comunità.

Assorbendo le migliori esperienze dei precedenti workshop – Intersections, Simeto Landscape e Aretè – l’intensa settimana di lavoro avrà una formula organizzativa dinamica: introduzione formativa al tema architettonico della “sottrazione”, sopralluogo di studio nelle aree di progetto, attività di team working, eventi collaterali di aggregazione, fino alla conferenza conclusiva con autorità territoriali e nazionali.

Redazione

Recent Posts

Addio detrazioni: “Dovete cacciare 14140 euro” | Non avete più diritto né a Bonus nè ad agevolazioni

Si devono cacciare circa 14.140 euro e si dice addio alle detrazioni, questa la nuova…

9 ore ago

LIDL, caseifici italiani in crisi per colpa sua: con 0,69 centesimi compri la costosissima mozzarella | Altrove la paghi 10 volte in più

La mozzarella è uno degli alimenti più iconici prodotti in Italia. La mozzarella italiana è…

11 ore ago

Disagi per l’incendio di Londra: ecco come salvare il viaggio

Un grosso incendio ha colpito una centrale elettrica limitrofa all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte…

12 ore ago

Blitz dei Carabinieri allo Zen di Palermo, 2 arresti e 87 denunce

Controlli dei Carabinieri nel quartiere San Filippo Neri, a Palermo, con particolare attenzione per la…

12 ore ago

Da Trapani soffia il vento della memoria, in 50 mila per dire “no alle mafie”

Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della…

12 ore ago

LETTERA DALL’ORGANIZZAZIONE EUROVISION 2025: “Dobbiamo censurare la canzone” | Troppo volgare per il Festival

La canzone è stata censurata, a deciderlo ci avrebbe pensato l'organizzazione dell'Eurovision, ecco di cosa…

14 ore ago