sottoaperture

Bancarotta fraudolenta a Messina, sequestrato un immobile: tre denunce

La Guardia di Finanza di Messina ha eseguito un importante sequestro per reati societari, del valore di oltre 15 milioni di euro, nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto. L’ordinanza è stata emessa nei confronti di tre persone, indagate per concorso in bancarotta fraudolenta, riguardante il fallimento di cinque società in provincia di Messina, formalmente intestate a un prestanome ma riconducibili a un unico gruppo familiare.

Le indagini hanno evidenziato che, in un breve periodo, le aziende, attive nella produzione e commercio di arredi per cucina, hanno subito un tracollo finanziario. Le Fiamme Gialle hanno scoperto che i vertici aziendali avevano orchestrato un piano per sottrarre il patrimonio finanziario e immobiliare delle società, provocandone il fallimento.

Tra le pratiche illecite rilevate figurano la svalutazione di crediti, l’erogazione di finanziamenti ingiustificati, la distrazione delle rimanenze di magazzino e la cessione di immobili. Queste operazioni hanno comportato una dissipazione di circa 36 milioni di euro, destinati a scopi estranei alle attività societarie. Inoltre, i responsabili hanno omesso la consegna delle scritture contabili obbligatorie e ritardato la dichiarazione di fallimento, aggravando il dissesto finanziario delle società.

Al termine delle indagini, è stato individuato un complesso immobiliare del valore di oltre 15 milioni di euro, sottratto al patrimonio di una delle società fallite tramite una compravendita simulata. L’immobile, situato a Milazzo e attualmente utilizzato come centro commerciale, era stato trasferito a una “new-co” legata al medesimo gruppo familiare. Per evitare ripercussioni sull’economia locale, l’autorità giudiziaria ha disposto il sequestro senza spossessamento del bene, rendendolo opponibile ai terzi tramite trascrizione nei registri immobiliari.

Redazione

Recent Posts

Traghetti Eolie: aumenti per le isole minori, +72% dal 2022, Schifani: “Sospendere subito”

C'è forte preoccupazione per il nuovo aumento tariffario che colpisce i collegamenti marittimi sovvenzionati verso…

50 minuti ago

Arcivescovo di Palermo: “L’acqua è di tutti, non può essere privatizzata”

L’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, nella ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, si è recato…

1 ora ago

Il Palermo scende in campo con una maglia speciale in memoria di Sara Campanella

“Non un minuto di silenzio, non un minuto senza lottare, non un minuto senza urlare…

1 ora ago

“Volevo rinfrescarmi”, sono 173 euro di multa | Introdotta la ‘tassa 40 gradi’: dovete morire di caldo anche in estate

Una nuova tassa da non credere, eppure è così. Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale…

5 ore ago

Addio Sicilia, ‘cancellata’ dalla cartina: si ferma tutto in Basilicata | Sotto non c’è più nulla da oggi

La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…

15 ore ago

Pnrr, il Teatro Potlach a Buscemi, tra immagini, suoni e narrazioni, alla scoperta delle tradizioni tramandate

Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…

15 ore ago