Bancarotta e riciclaggio Blutec. Su delega della Procura della Repubblica di Torino, i finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, con la collaborazione dei colleghi di Torino e Lecce, hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal GIP del Tribunale di Torino nei confronti di tre soggetti, di cui:
per le ipotesi di reato di riciclaggio, autoriciclaggio e bancarotta fraudolenta patrimoniale, documentale e da reato societario.
Con il medesimo provvedimento il G.I.P.ha disposto il sequestro preventivo:
La società in sequestro è stata affidata a un amministratore giudiziario che continuerà a gestirla nell’interesse pubblico.
L’attività costituisce la prosecuzione del filone investigativo sviluppato dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo, inizialmente con la Procura di Termini Imerese e poi trasferito per competenza alla Procura di Torino, che ha già portato nel corso del 2019 dapprima al sequestro della BLUTEC s.p.a., oggi in amministrazione straordinaria, e, successivamente, anche della capogruppo METEC s.p.a.
Roberto GINATTA già amministratore della BLUTEC s.p.a. e legale rappresentante della METEC s.p.a., è accusato di aver:
A Matteo Orlando GINATTA e a Giovanna DESIDERATO viene contestato il riciclaggio di oltre 500.000 euro realizzato attraverso la MOG s.r.l.. A carico del primo è ipotizzato anche il concorso nella bancarotta fraudolenta della METEC s.p.a., in relazione all’operazione di acquisizione della ALCAR INDUSTRIE s.r.l., che ne ha aggravato il dissesto.
Le indagini, coordinate dalla Procura di Torino, sono state svolte tramite l’ausilio di intercettazioni telefoniche, complessi riscontri finanziari, ispezioni, perquisizioni, consulenze tecniche e l’assunzione di informazioni da persone informate sui fatti.
La BLUTEC S.p.A., la METEC S.p.A. e la MOG S.r.l. sono state segnalate per responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato conseguente alle condotte di cui sopra.
L’operazione odierna conferma il constante impegno della Guardia di Finanza, con il costante coordinamento dell’Autorità Giudiziaria, nell’azione di contrasto deglisperperi di risorse pubbliche, a tutela del bilancio dello Stato e degli imprenditori che operano nel rispetto delle regole.
Dopo anni di dibattiti, ipotesi e polemiche, possiamo dire addio al limite di velocità: ecco…
Terremoto di magnitudo tra 3.1 e 3.6 in provincia di Palermo. È la stima fornita…
Sparatoria nella notte in centro a Monreale, nella quale hanno perso la vita tre persone…
Il Palermo conquista una vittoria pesantissima, imponendosi per 3-1 sul campo del Catanzaro con una…
Confermato l'addebito automatico di 250€ sulle Postepay: ecco quali sono gli italiani che rischiano un…
Questo posto di mare ti sorprenderà. Tutto quello che c'è da sapere. Quando si parla…