Attualità

Banca Popolare di Vicenza, la Gdf sequestra 106 milioni di euro

Banca Popolare Vicenza, la Gdf sequestra 106 milioni di euro. Questa mattina, i finanzieri del Nucleo di Polizia EconomicoFinanziaria di Vicenza, su incarico della Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione, nei confronti della Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in liquidazione coatta amministrativa, ad un sequestro preventivo ai fini della confisca in via diretta per l’importo di 106 milioni di euro, nell’ambito dell’indagine penale concernente le responsabilità individuate nella gestione dell’istituto bancario che versa attualmente nella fase dell’udienza preliminare.

Banca Popolare Vicenza, i soldi in un conto a Milano

Si tratta dell’originario provvedimento di sequestro disposto, ai sensi degli artt. 19 e 53 del D.Lgs. 231/2001, dal Gip presso il Tribunale di Vicenza, riguardante il “profitto del reato contestato di ostacolo all’esercizio delle funzioni di vigilanza della Consob – specificano gli inquirenti – che è stato posto in essere in occasione dell’operazione di aumento di capitale compiuta dalla banca popolare nel 2014”.

In esecuzione del provvedimento, la polizia economico-finanziaria ha sottoposto a sequestro, per l’importo di 106 milioni di euro, disponibilità finanziarie giacenti su un rapporto di conto corrente acceso presso la filiale di Milano di un Istituto di credito nazionale ed intestato alla menzionata “Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in liquidazione coatta amministrativa”, derivanti dalla pregressa liquidazione di asset rimasti nel patrimonio della banca popolare.

Banca popolare di Vicenza, la ricostruzione dell’indagine

Il 22 settembre 2015 la Guardia di Finanza perquisisce gli uffici della Banca Popolare di Vicenza. Le ipotesi di reato sono aggiotaggio e ostacolo delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza. Le indagini muovono da esposti presentati da soci e correntisti della banca Popolare ma anche dalla decisione dell’ex direttore generale Samuele Sorato di valutare azioni legali nei confronti dell’allora presidente Gianni Zonin.

Sullo sfondo dell’inchiesta ci sono migliaia e migliaia di risparmiatori che avevano affidato alla BpVi i risparmi di una vita sicuri di sottoscrivere obbligazioni “blindate” ma in realtà “non perfettamente informati”, come denunciati da moltissimi di loro, dei reali profili di rischio delle azioni acquistate.

I chiarimenti di Banca d’Italia

Sulla vicenda Banca popolare di Vicenza, ecco il link al sito Banca d’Italia con alcuni chiarimenti su tutta la complessa vicenda: https://www.bancaditalia.it/media/notizia/chiarimenti-sulla-banca-popolare-di-vicenza/

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

INPS senza pietà: “È saltata la pensione di giugno per questi italiani” | Aspetta luglio oppure schiatta di fame

Brutta notizia per questa fetta di pensionati. Tutti i dettagli. Il sistema pensionistico italiano si…

40 minuti ago

Compra il pesce da Esselunga e si becca un virus preistorico | “Sangue da tutti gli orefizi”: non prendere mai questa specie

Una notizia che lascia tutti di stucco, ha comprato il pesce da Esselunga e quello…

3 ore ago

Domani al via il conclave per eleggere il nuovo Papa

La messa “pro eligendo”, l'”extra omnes”, il segreto assoluto, le schede bruciate e la conseguente…

4 ore ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli

Il Bundestag (Parlamento federale tedesco) ha eletto Friedrich Merz nuovo cancelliere della Germania. Merz ha…

4 ore ago

Comunicato Ministero della Salute: “il 118 diventa a pagamento” | Pagate o schiattate: tanto non arriverà nessuno

Diramato il comunicato, da questo momento in poi le ambulanze saranno a pagamento, chi non…

6 ore ago

Contributo di solidarietà, Schifani: “Bene Irfis, sostegno per quasi 7 mila famiglie”

È stata pubblicata oggi la graduatoria provvisoria relativa al contributo di solidarietà, la misura da…

6 ore ago