Diritto in Pillole

AUU: Assegno Unico e Universale

Come previsto dal D.Lgs. n. 230 del 21.12.2021, l’Assegno unico e universale (AUU) è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico:i) fino al compimento dei 21 anni al ricorrere di una selle seguenti 4 condizioni:- figlio frequenti un corso di formazione scolastica o professionale oppure un corso di laurea;- figlio svolga un tirocinio od un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;- figlio sia registrato come disoccupato ed in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;- figlio svolga il servizio civile universale;ii) senza limiti di età per i figli disabili.

Per i nuovi nati a decorrere dal 1° marzo, l’AUU spetta dal settimo mese di gravidanza. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli, nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli: si va da un massimo di 175 euro per ciascun figlio minore con ISEE fino a 15.000 euro ad un minimo di 50 euro per ciascun figlio minore in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 40.000 euro. Ma l’AUU può essere richiesto anche in assenza di ISEE ovvero con ISEE superiore alla soglia di euro 40.000: in tal caso, saranno corrisposti gli importi minimi dell’Assegno previsti dalla normativa.

L’AUU è corrisposto dall’INPS ed è erogato al richiedente ovvero, a richiesta anche successiva, in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, mediante accredito su conto corrente bancario o postale, ovvero scegliendo la modalità del bonifico domiciliato. L’INPS precisa che: “In fase di compilazione della domanda, il genitore richiedente potrà indicare le modalità di pagamento prescelte anche con riferimento all’altro genitore (es. IBAN dell’altro genitore, per quanto a propria conoscenza). Qualora il genitore richiedente non dovesse indicare la modalità di pagamento dell’altro genitore esercente la responsabilità genitoriale, quest’ultimo potrà provvedere autonomamente a inserirlo, accedendo alla domanda del richiedente con le proprie credenziali. In tal caso, il pagamento della quota al secondo genitore decorre da quando tale scelta di accredito al 50% è stata comunicata all’INPS. In caso di affidamento esclusivo, il richiedente potrà chiedere la corresponsione del 100% dell’importo spettante. Resta ferma la possibilità dell’altro genitore di modificare tale scelta accedendo alla domanda mediante le proprie credenziali. Nel caso di nomina di un tutore o di affidatario ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184.

L’Assegno è riconosciuto nell’interesse esclusivo del tutelato ovvero del minore in affido familiare”.
Con l’entrata in vigore dell’AUU, a decorrere dal mese di marzo 2022, sono abrogate le seguenti misure di sostegno alla natalità, in quanto assorbite dall’Assegno: – il premio alla nascita o all’adozione (cd. Bonus mamma domani);- l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;- gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli ed orfanili;- l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè);- le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.Si badi, però, che l’AUU NON assorbe né limita gli importi del bonus asilo nido, NON concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini IRPEF ed è compatibile:- con la fruizione di eventuali altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate dalle Regioni, Province autonome di Trento e di Bolzano e dagli enti locali;-  con il reddito di cittadinanza.Per maggiori dettagli, si segnala il seguente link: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-unico-e-universale-per-i-figli-a-carico

Alice Passacqua

Share
Published by
Alice Passacqua

Recent Posts

Ultim’ora Patente: reintrodotta la pena di morte | Arrivata l’ufficialità poco fa: chi sbaglia, finisce malissimo

Ufficiale, per la patente è stata reintrodotta la pena di morta, l'ufficialità è arrivata appena…

29 minuti ago

Altro che Sicilia, il piatto preferito di Papa Francesco è stato un classicone della cucina italiana | Mangiato fino all’ultimo giorno

Il piatto preferito del Papa non era quello che molti si aspettano. Continua a leggere…

10 ore ago

Ultim’ora: apre l’uovo Kinder e trova la muffa incrostata | Non consumare mai queste confezioni: sono peggio del veleno

Non si tratta di certo della sorpresa che si aspetterebbe da un classico uovo di…

12 ore ago

“Io sono energia” di Francesco Panasci: un invito alla riscoperta dell’autenticità umana

Presentazione ufficiale il 28 aprile al Museo Salinas di Palermo Un’opera che intreccia esperienza, riflessione…

13 ore ago

Al Teatro Al Convento la commedia “Diversamente umano”

Torna, a grande richiesta, al Teatro Al Convento di Palermo, la commedia “Diversamente umano”. Sul…

15 ore ago

“Sto facendo pagare la mia IMU al vicino” | Ingegnere napoletano scopre il trucco per non versare la quota: è tutto legale

Con questo metodo riesci a evitare una delle tasse più fastidiose. L’IMU, acronimo di Imposta…

15 ore ago