Cronaca

Associazione Piazzetta Bagnasco incontra l’amministrazione comunale

Associazione Piazzetta Bagnasco. Valutare il progetto realizzato congiuntamente dall’amministrazione comunale e dall’associazione dei commercianti dopo il restyling avvenuto a dicembre. Questo l’obiettivo dell’incontro che si è svolto in  piazzetta Bagnasco tra il vicesindaco, Fabio Giambrone, e una delegazione di commercianti e residenti della zona.

In seguito ai lavori realizzati a dicembre, che avevano previsto la sostituzione della pavimentazione, l’ammodernamento dell’illuminazione e degli arredi, così come l’installazione di punti di accesso wi-fi free a Internet, l’associazione “Piazzetta Bagnasco” ha organizzato una serie di eventi – 33 eventi in tutto tra iniziative culturali, di animazione e ricreative tenute in piazza – avviando contemporaneamente delle pratiche virtuose di collaborazione con diversi uffici dell’Amministrazione e della RAP per il decoro dell’area.

Associazione Piazzetta Bagnasco: un percorso di promozione artistica e decoro urbano

«Ciò che abbiamo voluto realizzare – afferma Donato Didonna, presidente dell’associazione “Piazzetta Bagnasco” – è una buona pratica contro quella cattiva, finora praticata a Palermo, di perseguire interessi individuali legittimi contro interessi generali. Ho fatto l’esempio di chi conferisce rifiuti ingombranti senza avvalersi del servizio Rap.

In piazzetta Bagnasco ha preso vita un percorso che ha permesso di far andare di pari passo l’interesse particolare con l’interesse pubblico. Questo è avvenuto promuovendo decoro, collaborando alla ricerca di soluzioni e mettendo in campo un progetto artistico e culturale. Tutto questo ha consentito di mantenere viva e vivibile la piazza e di conseguire ricavati in linea con altri periodi dell’anno, mentre si assiste a un calo».

Per l’amministrazione comunale sono stati coinvolti l’assessorato al decoro, la Polizia Municipale, il SUAP e la RAP.

«Sono grato a questi cittadini che hanno colto appieno il senso dell’idea di realizzare nella nostra città spazi comuni – sottolinea il vicesindaco -, “case comuni” nelle quali sono contemplati, bilanciati e tutelati gli interessi di tutti. Certamente non tutti i problemi sono stati risolti, ma è evidente che si è innescato un percorso positivo di collaborazione. Per quanto ci riguarda, questa esperienza rappresenta l’espressione di un metodo da applicare anche in altre zone della città, un modello da affiancare ad altre forme di condivisione e collaborazione nella
gestione di spazi pubblici».

Redazione

Recent Posts

IMU, non la paghi più su tutta la casa: puoi avere anche 3 immobili, sei esentato in questo caso | Così ha stabilito il governo

In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più 'fastidiose'. L’IMU, acronimo di…

9 ore ago

“1400 euro per andare in vacanza”, il tuo capo te li regala senza dire mezza parola in questo caso: non devi fare nulla per averli

Esiste un'opportunità sorprendente che potrebbe cambiarti le vacanze senza che tu debba fare nulla. Ecco…

11 ore ago

INPS, “il 4 aprile vi facciamo il bonifico”: questo è il suo regalo anticipato di Pasqua | Festeggia insieme a te

L'INPS ha in programma una grande e piacevole sorpresa per il periodo di Pasqua. Aprile…

14 ore ago

Soggiorna in un B&B e fa perdere le sue tracce senza pagare

Ha prenotato un soggiorno di dieci giorni in una struttura ricettiva catanese, spacciandosi per un…

15 ore ago

Sicilia tra le principali regioni italiane per produzione olio d’oliva

La produzione di olio d’oliva rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. In un mercato internazionale…

15 ore ago

Istat, a febbraio +47mila occupati e la disoccupazione cala al 5,9%

A febbraio, rispetto al mese precedente, la crescita degli occupati e degli inattivi si associa…

15 ore ago