La sentenza contro 𝐌𝐢𝐦𝐦𝐨 𝐋𝐮𝐜𝐚𝐧𝐨 e il modello 𝗥𝗶𝗮𝗰𝗲 di solidarietà, umanità, alternativa agli affaristi e ai mafiosi è l’ultimo tassello di un periodo buio, vergognoso, ingiusto.
Ci sono fatti, conclamati e accertati, che indignano, un’indignazione che urliamo oggi forte più che mai: a Riace nessuno ha lucrato, nessuno ha sfruttato, dominavano solidarietà e umanità.
Chi ha seguito il processo ha potuto verificare come il teorema contro il modello Riace sia stato già ripetutamente demolito, eppure, contro Mimmo Lucano è stata disposta una condanna persino superiore a quella del primo grado del processo sulla trattativa Stato-Mafia.
Questo deve far rivoltare ed indignare ogni coscienza democratica e umana.
𝙄𝙣 𝙪𝙣 𝙋𝙖𝙚𝙨𝙚 𝙞𝙣𝙩𝙧𝙞𝙨𝙤 𝙙𝙞 𝙨𝙛𝙧𝙪𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤, 𝙘𝙖𝙥𝙤𝙧𝙖𝙡𝙖𝙩𝙤, 𝙢𝙖𝙛𝙞𝙚, 𝙞𝙣 𝙘𝙪𝙞 𝙨𝙞 𝙥𝙪𝙤̀ 𝙩𝙧𝙖𝙛𝙛𝙞𝙘𝙖𝙧𝙚 𝙖𝙧𝙢𝙞, 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙚𝙜𝙪𝙞𝙩𝙖𝙧𝙚, 𝙩𝙧𝙖𝙩𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙚 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙖𝙗𝙤𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙚 𝙢𝙖𝙛𝙞𝙚, 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙤𝙡𝙞𝙙𝙖𝙧𝙚 𝙥𝙤𝙩𝙚𝙧𝙚 𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙤 𝙚𝙙 𝙚𝙡𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙛𝙖𝙫𝙤𝙧𝙚𝙣𝙙𝙤 𝙘𝙧𝙞𝙘𝙘𝙝𝙚 𝙚 𝙨𝙦𝙪𝙖𝙡𝙡𝙞𝙙𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙤𝙧𝙩𝙚𝙧𝙞𝙚, 𝙥𝙚𝙧𝙥𝙚𝙩𝙪𝙖𝙧𝙚 𝙞 𝙥𝙚𝙜𝙜𝙞𝙤𝙧𝙞 𝙘𝙧𝙞𝙢𝙞𝙣𝙞, 𝙖𝙛𝙛𝙚𝙧𝙢𝙖𝙧𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙚̀ 𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙞𝙩𝙖 𝙪𝙣𝙖 ❞𝙢𝙖𝙛𝙞𝙖 𝙗𝙪𝙤𝙣𝙖 𝙙𝙞 𝙪𝙣𝙖 𝙫𝙤𝙡𝙩𝙖❞, 𝙘𝙤𝙧𝙧𝙤𝙢𝙥𝙚𝙧𝙚 𝙚 𝙙𝙚𝙫𝙖𝙨𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞, 𝙞𝙣 𝙘𝙪𝙞 𝙨𝙞 𝙧𝙚𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙣𝙤 𝙡𝙚 𝙣𝙚𝙛𝙖𝙣𝙙𝙚𝙯𝙯𝙚 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙖𝙩𝙧𝙤𝙘𝙞, 𝐏𝟐, 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗴𝗶, 𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖𝙣𝙣𝙖 𝙖 𝙈𝙞𝙢𝙢𝙤 𝙇𝙪𝙘𝙖𝙣𝙤, 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙚 𝙞𝙣 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙤 𝙜𝙧𝙖𝙙𝙤, 𝙚̀ 𝙪𝙣𝙖 𝙨𝙘𝙤𝙣𝙛𝙞𝙩𝙩𝙖 𝙘𝙞𝙫𝙞𝙡𝙚, 𝙙𝙚𝙢𝙤𝙘𝙧𝙖𝙩𝙞𝙘𝙖, 𝙪𝙢𝙖𝙣𝙖.
𝗡𝗼𝗶 𝘀𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗠𝗶𝗺𝗺𝗼 𝗟𝘂𝗰𝗮𝗻𝗼, dalla sua parte, dalla stessa parte, senza se e senza ma e manteniamo la speranza che i prossimi gradi di giudizio capovolgano questa sentenza perché la coppa dell’ingiustizia trabocca ed esonda sempre più.