Cronaca

Assistenza disabili assente, pres. Anffas inizia sciopero della fame

Assistenza disabili assente. A due settimane dall’inizio della scuola, la campanella non è suonata per gli alunni con disabilità siciliani. Sono assenti, infatti, i servizi di assistenza igienico-personale, autonomia e comunicazione e il servizio trasporto. Senza questi servizi gli alunni con disabilità non possono andare a scuola o frequentano la scuola male.

Una simile situazione genera inevitabilmente una discriminazione per gli alunni con disabilità che ne hanno diritto in quanto il diritto allo studio non è reso esigibile.

Per queste ragioni, Antonio Costanza, presidente di Anffas Palermo e vicepresidente di Anffas Sicilia (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e relazionale), da oggi comincerà lo sciopero della fame con il sostegno dell’associazione, che in Italia conta oltre trentamila persone  con disabilità.

Assistenza disabili assente: azione di protesta a oltranza

L’azione di protesta andrà avanti a oltranza fino a quando non giungeranno risposte certe e impegni precisi da tutte le Istituzioni preposte.

“Troppo spesso – sottolinea Antonio Costanza – gli alunni con disabilità siciliani hanno  la sensazione di essere alunni di serie B. Tra gli aspetti più eclatanti di questa vicenda c’è il fatto che da quando hanno avuto vita questi servizi non sono mai partiti il primo giorno di scuola.

Questa situazione è pericolosa e intollerabile oggi più che mai. Nel corso degli ultimi anni, insieme agli studenti con disabilità, ai loro genitori e familiari e ad altre persone che si sono unite a noi, ci siamo incatenati in diverse manifestazioni in svariati istituti di Palermo, per far conoscere le condizioni in cui sono costretti a studiare gli alunni con disabilità in Sicilia”.

“Un secondo aspetto della questione – aggiunge – riguarda il messaggio discriminatorio e diseducativo che di riflesso giunge agli alunni senza disabilità ai quali, stando così le cose, potrebbe apparire normale il puntuale ripetersi di questa situazione”.

“Chi pensa sia solo un problema di risorse economiche sbaglia – presidente di Anffas Palermo – perché è una questione di programmazione per tempo e di scelte politiche. La Convenzione ONU Sui Diritti delle Persone con Disabilità non lascia spazio ad equivoco alcuno, nei mesi scorsi abbiamo fornito alle Istituzioni preposte suggerimenti e consigli su questa situazione avvisandoli del rischio, oggi verificatosi, che gli alunni con disabilità siciliani avrebbero cominciato la scuola in ritardo”.

Redazione

Recent Posts

Palermo, Dionisi “Siamo ancora dentro i playoff, posticipiamo i giudizi”

“Conta il risultato, ci dobbiamo riscattare. Siamo dentro ai play-off e dobbiamo meritarceli. Le due…

51 minuti ago

Chiuso un locale Whisky and Drink a Palermo, carenze igieniche in cucina

Gli agenti della Polizia Municipale di Palermo nei giorni scorsi, su esposto dei residenti, sono…

53 minuti ago

Gigi D’Agostino annuncia il suo live alla Villa Bellini di Catania il 13 agosto

Gigi D’Agostino è pronto a tornare sul palco per emozionare generazioni intere con il suo…

56 minuti ago

Ottimo esordio, ieri sera su Canale 5, per la nuova edizione de “L’Isola dei famosi”

Ottimo esordio, ieri sera su Canale 5, per la nuova edizione de “L’Isola dei famosi”,…

59 minuti ago

Cavalla destinata alle corse clandestine salvata dalla polizia

Una cavalla di soli 2 anni era stata lasciata all’interno di un recinto, senza acqua…

1 ora ago

Sanità, Schifani: “A lavoro per far uscire la Sicilia dal piano di rientro in tempi brevi”

"La Sicilia ha attraversato quasi un ventennio di risanamento economico-finanziario del sistema sanitario regionale, recuperando…

1 ora ago