Cronaca

Assessorato alla Salute, scandalo assenteismo: arresti e denunce

Assessorato alla Salute, un blitz questa mattina ha scosso gli uffici di Pizza Ottavio Ziino: undici dipendenti sono finiti agli arresti domiciliari ad altri undici dipendenti è stato notificato l’obbligo di firma e venti sono stati denunciati. Sono 42 in totale i dipendenti indagati dell’assessorato regionale per un totale di 400 ore di assenza accertate in un mese.

L’indagine della Guardia di Finanza, partita circa due anni fa ha scoperto un malcostume diffuso presso la sede dell’assessorato; molti dipendenti utilizzavano il vecchio giochino di farsi timbrare il cartelli dai colleghi, altri ancora si presentavano neanche in ufficio, o arrivavano con tre ore di ritardo, però risultavano sempre presenti.

Come di consueto nei casi di assenteismo c’era chi andava a fare la spesa, chi shopping, oppure dal parrucchiere. Assenze saltate fuori grazie alle telecamere piazzate dai militari del Gruppo di Palermo all’ingresso degli uffici di piazza Ziino.

Assessorato alla Salute: l’indagine partita per caso

L’indagine è partita nel 2016 diciamo per caso,  dalla segnalazione di una moglie gelosa che ha chiamato il numero “117” per denunciare le strane assenze del marito. Da qui sarebbero scattati i controlli della guardia di Finanza all’interno degli uffici.

Le accuse sono di truffa aggravata, accesso abusivo al sistema informativo e false attestazioni e certificazioni. “C’era una prassi consolidata negli uffici dell’assessorato”, dice la Guardia di finanza in una nota. “I dipendenti gestivano i loro turni di servizio con presenze fittizie debitamente e furbescamente certificate”. Si scambiavano i badge oppure attestavano false presenze. L’indagine ha svelato più di 400 ore attestate in maniera fraudolenta sui computer dell’assessorato.

“L’assessorato della Salute si costituirà parte civile nel procedimento e, se dovessero ricorrere i presupposti, avvierà le procedure di licenziamento per i dipendenti infedeli”, annuncia l’assessore Ruggero Razza.

Più di un dipendente su cinque avrebbe truffato sulla presenza al lavoro, come verificato dalla guardia di finanza.

 

Gli accertamenti sono stati svolti attraverso pedinamenti riscontri sul territorio e tramite l’utilizzo di microspie che hanno consentito di smascherare il fenomeno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora ristoranti: da oggi diventa obbligatorio l’extra per i tavoli fuori | “Paga o vatti a fare la sauna dentro”

Una brutta botta, nuove spese in vista.  Da oggi per i ristoratori che desiderano piazzare…

2 minuti ago

Ufficiale Sicilia: “Qui c’è il mare più pericoloso del mondo” | Fai il bagno e ti prendi 7 tumori diversi: scattato l’allarme rosso

Prima di farsi il bagno a mare, bisogna fare molta attenzione alle condizioni dell'acqua. Fare…

2 ore ago

Trovati con file pedopornografici, tre arresti in Sicilia

Nel corso di un’operazione della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online,…

2 ore ago

Meteo Sicilia di mercoledì 7 maggio

Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata su tutta la regione con tempo per…

2 ore ago

Ultim’ora Scuola: introdotto il “lunedì di vacanza permanente” | Genitori in crisi: devono tenerseli loro

Pochi provvedimenti hanno diviso l'opinione pubblica come questo, eppure il Ministero dell'Istruzione non ha avuto…

7 ore ago

Ultim’ora: addio al lunedì mattina lavorativo | Passato la circolare del Ministero: “tutti i lavoratori possono restare a dormire”

È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…

17 ore ago