Con la Sentenza n. 35385/2023 le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno enunciato il seguente principio: “Ai fini dell’attribuzione e della quantificazione, ai sensi dell’art. 5, comma 6, l. n. 898/1970, dell’assegno divorzile, avente natura, oltre che assistenziale, anche perequativo-compensativa, NEI CASI PECULIARI IN CUI IL MATRIMONIO SI RICOLLEGHI A UNA CONVIVENZA PREMATRIMONIALE DELLA COPPIA, avente i connotati di stabilità e continuità, in ragione di un progetto di vita comune, dal quale discendano anche reciproche contribuzioni economiche, LADDOVE EMERGA UNA RELAZIONE DI CONTINUITÀ TRA LA FASE «DI FATTO» DI QUELLA MEDESIMA UNIONE E LA FASE «GIURIDICA» DEL VINCOLO MATRIMONIALE, va computato anche il periodo della convivenza prematrimoniale, ai fini della necessaria verifica del contributo fornito dal richiedente l’assegno alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio comune e personale di ciascuno dei coniugi, occorrendo vagliare l’esistenza, durante la convivenza prematrimoniale, di scelte condivise dalla coppia che abbiano conformato la vita all’interno del matrimonio e cui si possano ricollegare, con accertamento del relativo nesso causale, sacrifici o rinunce, in particolare, alla vita lavorativa/professionale del coniuge economicamente più debole, che sia risultato incapace di garantirsi un mantenimento adeguato, successivamente al divorzio”.
Dopo anni di dibattiti, ipotesi e polemiche, possiamo dire addio al limite di velocità: ecco…
Terremoto di magnitudo tra 3.1 e 3.6 in provincia di Palermo. È la stima fornita…
Sparatoria nella notte in centro a Monreale, nella quale hanno perso la vita tre persone…
Il Palermo conquista una vittoria pesantissima, imponendosi per 3-1 sul campo del Catanzaro con una…
Confermato l'addebito automatico di 250€ sulle Postepay: ecco quali sono gli italiani che rischiano un…
Questo posto di mare ti sorprenderà. Tutto quello che c'è da sapere. Quando si parla…