La Corte di Cassazione ribadisce che “il diritto del figlio maggiorenne al mantenimento si giustifica all’interno e nei limiti del perseguimento di un progetto educativo e di un percorso formativo, tenendo conto delle sue capacità, inclinazioni ed aspirazioni, considerato che la funzione educativa del mantenimento è nozione idonea a circoscrivere la portata dell’obbligo di mantenimento, sia in termini di contenuto, sia di durata, avendo riguardo al tempo occorrente e mediamente necessario per il suo inserimento nella società”.
Ma si noti anche un altro dato: il figlio che non ha diritto all’assegno di mantenimento può chiedere – sempre che vi siano i dovuti presupposti – gli alimenti ai sensi dell’art. 433 del codice civile, come determinato nell’ordinanza n. 18785 del 2.7.2021 della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione.
La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…
Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…
Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…
È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…
L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…
“Niente panico. I dazi sono stati un errore, ma gli italiani devono sapere che il…