Dovrebbe arrivare la finanziaria regionale bis. Dopo l’impugnativa del commissario dello Stato, Carmelo Aronica, e il successivo negoziato con il governo nazionale, arriva sul tavolo della giunta assestando pesanti tagli lineari su quasi tutte le voci. Recuperati 300 milioni sui 500 bloccati a suo tempo dal Commissario dello Stato a garanzia dei residui passivi. Previsti tagli di circa il 20% capitoli di bilancio come gli enti regionali, a cominciare da Eas e Esa (acquedotti e agricoltura). Ma anche i consorzi di bonifica, la società Resais e pure i teatri. Ventitre milioni in meno ai forestali, mentre molte associazioni dovranno subire una decurtazione del 50% dei contributi un tempo riconosciuti, comprese le realtà antiracket e gli istituti per i ciechi. Per altre associazioni minori è previsto persino l’azzeramento. La manovra bis nei prossimi giorni approderà oggi pomeriggio in commissione Bilancio dell’Ars per affrontare la prova d’Aula solo dopo che sarà licenziata la tormentata riforma delle Province. Con l’obiettivo complicato di varare un testo finanziario questa volta a prova di commissario dello Stato.
Matteo Salvini ha deciso, addio alle patenti a 69 anni, da adesso guidare non sarà…
Giovani, vita fraterna, itineranza: sono questi i temi al centro del XXVII Capitolo Provinciale dei…
Una sola arancia tagliata in frigo e la bolletta viene dimezzata immediatamente, un semplice trucco…
Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale,…
San Cataldo, 28 aprile 2025 – L’assemblea ordinaria dei soci della Banca di Credito Cooperativo…
I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, guidati dal generale Luciano Magrini, hanno fermato il…