La Corte arbitrale europea in collaborazione con Associazione nazionale avvocati italiani promuovono venerdì 20 ottobre a Palermo il convegno su “Arbitrato e mediazione”.
L’appuntamento è dalle 9 nell’Aula magna della Corte d’Appello. Dopo il saluto del presidente del tribunale, Salvatore Di Vitale, interventi di Mauro Rubino Sammartano e Massimo Petrucci, rispettivamente presidente e responsabile regionale della Corte europea d’arbitrato e mediazione; Massimo Dioguardi, presidente Anai Palermo; Aldo Schiavello, direttore del Dipartimento di giurisprudenza; Francesco Greco, presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati; Cettina Martorana, componente del Consiglio dell’Odcec.
Tre le sessioni di lavoro. Alle 9,30 “L’arbitrato – criticità attuative e prospettive”; alle 11,45 “La mediazione civile – criticità attuative e prospettive”; alle 12,20 “L’importanza dell’approccio integrato – i diversi ruoli degli altri Ordini professionali”.
La Delegazione Italiana della Corte Europea di Arbitrato e Mediazione è un’entità giuridica nata nel 1959 con sede legale in Strasburgo. E’ stata costituita nel 1992 ed opera sul territorio nazionale anche tramite le proprie sezioni al fine di sviluppare la cultura dell’arbitrato favorendo il procedimento arbitrale.
Il convegno, oltre ad affrontare grazie all’ausilio di illustri relatori le diverse fattispecie e tipologie di ADR, si pone l’obiettivo di raggiungere in chiave integrata, un approccio multidisciplinare, mediante il coinvolgimento di professionisti che – ciascuno con le rispettive competenze ed attribuzioni delegategli dall’ordinamento – sono coinvolti nell’intero iter relativo ai metodi alternativi di risoluzione delle controversie.
Sembra incredibile, eppure purtroppo è tutto vero: a partire da oggi, la Sicilia è fuori…
Il riso Selex, nonostante il costo contenuto, potrebbe sorprenderti. Ecco chi lo realizza davvero Spesso…
Il Palermo scende ancora una volta in campo al fianco delle vittime di femminicidio. Al…
“La Regione farà tutto il possibile per mitigare gli effetti negativi delle nuove misure tariffarie.…
Una serata di calcio indimenticabile al “Renzo Barbera”, dove Palermo e Sassuolo hanno regalato agli…
In Sicilia sembra proprio che i turisti non siano più i ben venuti. Non ci…