Cronaca

Appalti in Sicilia, dallo Statuto un aiuto per le Pmi della regione

Appalti in Sicilia. Spesso sovrastate dalle grandi aziende del Nord nella fase di aggiudicazione degli appalti pubblici nell’Isola ed estromesse dal meccanismo degli eccessivi ribassi, le piccole e medie imprese siciliane potrebbero adesso vedersi riconosciute una serie di agevolazioni che possano colmare questo gap.

Il governo Musumeci, così come ha già fatto il Trentino Adige, chiederà infatti al capo dello Stato l’emanazione di un decreto legislativo che consenta la piena applicazione dell’articolo 14 dello Statuto speciale che attribuisce alla Regione la competenza esclusiva in materia di “lavori pubblici, eccettuate le grandi opere di interesse prevalentemente nazionale”.

Appalti in Sicilia, attribuire alla Regione la competenza esclusiva in materia di lavori pubblici

Lo schema di decreto, approvato dalla giunta di Palazzo d’Orleans dopo il parere favorevole dell’Ufficio legislativo e legale, dovrà adesso avere il via libera dalla Commissione paritetica Stato-Regione prima di approdare in Consiglio dei ministri. E’ costituito da un solo articolo ed è composto da due commi: al primo si disciplina la competenza primaria della Regione Siciliana, specificatamente attribuita dallo Statuto in materia di procedure di aggiudicazione di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, da esercitare entro i limiti costituzionali e delle norme dell’Unione europea; al secondo comma, invece, si prevede la possibilità di stabilire interventi atti ad agevolare la partecipazione agli appalti pubblici delle piccole e medie imprese “in quanto importanti fonti di competenze imprenditoriali, d’innovazione e di occupazione”.

«Si tratta – sottolinea il presidente Nello Musumeci – di un’altra norma di attuazione del nostro Statuto che può offrire opportunità finora mai colte. Le previsioni del Codice dei contratti pubblici, di competenza statale, hanno rappresentato di frequente un ostacolo insormontabile per le nostre imprese che non hanno i mezzi per reggere il confronto con consorzi di grandi dimensioni, ben strutturati e solidi economicamente. Il precedente del Trentino ci fa essere fiduciosi e siamo pronti, non appena da Roma arriverà il via libera, a predisporre una serie di misure che possano cancellare per sempre questa situazione di evidente squilibrio che ha finito per danneggiare la nostra economia».

Redazione

Recent Posts

Scusate, ci mettiamo in ginocchio: abbiamo sbagliato | INPS AMMETTE L’ERRORE: 10 anni di contributi gratis

INPS ha ammesso l'errore e ora arrivano soldi a palate per chi aveva subito il…

2 ore ago

Olive, emanato allarme sanitario: «NON COMPRATE QUESTA MARCA» | Ti riempie lo stomaco di vermi tossici

SOS olive: le autorità sanitarie hanno diramato un nuovo allarme. Fai attenzione a non comprare…

4 ore ago

Tre detenuti evadono dal carcere Malaspina a Palermo, ricerche in corso

Questa mattina, domenica 13 aprile, tre detenuti sono evasi dal carcere minorile Malaspina. I giovani…

5 ore ago

Il mare più bello d’Italia è in questa regione: altro che “monnezza siciliana” | Sicilia e Sardegna battute a sorpresa

A sorpresa il mare più bello d'Italia non è in Sicilia e Sardegna. Tutte le…

6 ore ago

Camera degli Avvocati Tributaristi di Palermo, il 15 aprile convegno su fiscalità digitale e Intelligenza Artificiale

Il 15 aprile, alle ore 16.00, si terrà il Convegno (Webinar) promosso dalla Commissione di…

8 ore ago

Scontri tra Polizia e manifestanti al corteo pro Palestina a Milano

Tafferugli a Milano tra polizia e manifestanti al corteo pro Palestina. Imbrattate con la vernice…

8 ore ago