di Rossella Puccio
Quando si dice la saggezza popolare, anche se questa volta più che di saggezza si parla di leggenda popolare, e di quei ‘giorni della merla’, i giorni più freddi dell’anno, che cadono alla fine di gennaio (29, 30 e 31). L’accezione ‘giorni della merla’ si fa risalire all’avventura di una piccola merla che, per proteggere dall’intenso freddo sé stessa e i suoi pulcini, cercò riparo dentro il comignolo di un camino. Quando la temperatura si fece più mite, il primo febbraio, uscì ma a causa della fuliggine il suo manto rimase bruno. Questo spiega sia la frase ‘ i giorni della merla’ che il dimorfismo sessuale tra il maschio (il merlo) dal manto brillante e la femmina (la merla) dal manto bruno. Accade a volte che tradizione e verità si incontrino, e mai come in questi giorni, in cui un freddo intenso attraversa la Penisola, Sicilia compresa.
E sei tempi della merla si confermano anche in Sicilia, la situazione sembra peggiorare a febbraio. Leggendo tra i vari siti meteorologiche le notizie parlano di un’ondata di maltempo che si sposterà dal Nord sino al Sud a partire da metà settimana. Da giovedì ci sarà un brusco calo delle temperature che porteranno fiocchi bianchi su Puglia, Campania, Calabria e Sicilia, con neve anche a bassissima quota. Tutta colpa del ‘Burian’, il gelido vento della Russia europea che soffia minaccioso sulle sterminate lande siberiane e le steppe kazake verso gli Urali e le pianure Sarmatiche. Secondo il sito 3bmeteo ci sono delle analogie meteorologiche con il 1996 e addirittura con la famosa nevicata del secolo, la musicata annata del ’56 (il noto brano di Franco Califano, interpretato da Mia Martini) . L’arrivo del temuto anticiclone russo-siberiano in Italia, come è già accaduto in passato, è stato preannunciato dalla gelida Bora che dall’altopiano del Carso ha attraversato il golfo di Trieste per poi allungarsi con i suoi effetti di abbassamento termico e gelate, alcune anche marine, nel resto d’Italia, compresa tacco, punta e anche l’impronta (non è forse questa la Sicilia? Un’impronta profonda lasciata dallo Stivale, sulla neve bianca e dimenticata).
E il tumulto meteorologico non sarà certo ‘fuori stagione’ nell’Isola in agitazione tra il movimento dei ‘Forconi‘, dei ‘Tromboni‘ e, come disse ironicamente qualcuno, dei ‘Bidoni‘.
Una novità che potrebbe stravolgere le modalità di andare in vacanza. Gli stabilimenti balneari sono…
Palermo ha mostrato il suo volto più dolce e accogliente per l’arrivo dell’Amerigo Vespucci. Il…
Nella mattinata del 28 aprile 2025, su delega della Procura Distrettuale della Repubblica di Catania,…
L’isola di Mozia, nel Trapanese, è collegata alla rete elettrica di distribuzione siciliana. È stato…
Anche quest’anno la Sicilia, con l’assessorato regionale dei Beni culturali, sarà presente alla 37esima edizione…
I Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno arrestato due pregiudicati calabresi di 60 e 56…