Arte e Cultura

Anassimandro, torna a Palermo il festival di musicofilosofia

Giovedì 30 e venerdì 31 marzo, a Palermo, è in programma “Anassimandro”, festival di musicofilosofia, con la direzione artistica di Gianni Gebbia, celebre figura di improvvisatore musicale di fama internazionale e dagli svariati interessi filosofici.

Dopo una prima edizione, che ha ospitato illustri studiosi, fra cui Michele Cometa, Paolo Emilio Carapezza, Antonio Lavieri, Marco Carapezza, Francesco Vinci, Franco La Cecla e musicisti quali Alessandro Bosetti, Mezzgacano, Dario Lo Cicero e tanti altri, la seconda edizione di Anassimandro si svolgerà nell’arco di due giornate, nell’ex Noviziato dei Crociferi (in via Torremuzza), nel cuore del centro storico di Palermo e del percorso Arabo Normanno dell’Unesco. Il festival è promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, nell’ambito del “Patto per il Sud”. L’ingresso è libero.

Tra gli intenti principali di “Anassimandro” c’è l’idea di restituire al pensare la propria dimensione performante, lontano dalle cattedre e dalle accademie, accoppiando interventi di vari studiosi a musiche e musicisti difficilmente classificabili. 

La seconda edizione del festival si svolgerà secondo un continuum di mini interventi, volti a formare una sorta di unica pièce, nei quali si alterneranno scienziati come il botanico Manlio Speciale, scrittori come Aurelio Pes, antropologi come Franco La Cecla e Matteo Meschiari, filosofi come Giorgia Visentin, Marco Carapezza e Luca Cinquemani, accanto a concertisti come la solista portoghese Sofia Diniz, specializzata in musica antica, ensemble orchestrali come quello di Mezzgacano, fino all’incontro intitolato “Furio Jesi: Estasi e Mito”, un excursus sulla vita e le opere di uno dei massimi studiosi mondiali del Mito con proiezione di alcuni estratti dal film “Man from Utopia” di Claudio Trombino e Claudia Martino e le musiche di Carlo Trombino.

La tematica di questa seconda edizione è “Forme di Vita / Vita delle Forme”, va al cuore del dibattito filosofico, ad indicare in maniera non restrittiva una microdirezionalità dei temi trattati. La problematica della relazione uomo/ambiente e i suoi limiti e confini è divenuta infatti una delle tematiche fondamentali del dibattito antropologico-filosofico. E perciò, durante il festival si spazierà dall’Urpflanz di Goethe alle ricerche sui mondi animali di Von Uexkull, dal “devenir animal”di Deleuze e Guattari, alla biopolitica di Foucault e Agamben  dalle riflessioni sulla neotenia in Peter Sloterdijk al disfacimento delle culture native nell’Artico di Matteo Meschiari. Dalle ricerche sonore di James Tenney all’art rock, dall’improvvisazione radicale alla ricerca elettronica e la contemporaneità della musica antica. Tutti questi elementi divengono materia di un dibattito-spettacolo aperto, attraverso il quale  le  intelligenze e i talenti artistici locali sfatano micropoliticamente il mito di una provincialità culturale della città.

Redazione

Recent Posts

“Ho smesso di mangiare carne, mangio solo quella CONAD”, del resto la produce l’azienda n 1 in Italia | Rapporto qualità prezzo top

La carne Conad ti stupirà: quando la assaggerai, non tornerai più indietro Secondo l'Organizzazione Mondiale…

10 ore ago

Bollo auto, chi vive in Sicilia non lo paga più: passata la legge | Accedi a questo sito e sei esentato all’istante

Addio al bollo auto, chi vive in Sicilia può vivere questo sogno ad occhi aperti.…

12 ore ago

Schifani riceve Fitto, incontro bilaterale su Fesr e Pnrr

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto, in visita istituzionale, questa mattina a…

14 ore ago

Controlli nel centro storico a Palermo, 2 arresti e 4 denunce

La Polizia di Stato ha indagato, in stato di libertà, quattro giovani e ne ha…

14 ore ago

Bancomat, ora c’è il nuovo limite al prelievo: fai prima a tenerti i soldi a casa | Non prendere di più che ti becchi i controlli del Fisco

Oramai conviene non utilizzare più il contante e preferire il pagamento con carta. Il pagamento…

15 ore ago

BONUS 1 maggio, solo una settimana per richiederlo: arriva nella tua busta paga | Facilissimo ottenerlo

Bonus 1° maggio, fai subito richiesta così non lo perderai: la somma è interessante Non…

17 ore ago