Categories: CataniaEconomia

Amici della Terra si appellano a Crocetta: “Un piano per il recupero delle coste siciliane”

Catania – «Procedere con urgenza e coraggio all’approvazione di una Legge speciale che preveda il recupero e la valorizzazione di centinaia di chilometri di costa abbandonata, degradata e offesa». È questo l’appello che il presidente regionale di Amici della Terra Sicilia, Ettore Barbagallo, rivolge al presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta «in linea con la nuova e apprezzata fase di “pulizia e legalità” messa in campo dal nuovo Governo regionale».

«Bisogna partire dalla consapevolezza che la grande maggioranza del territorio litorale degradato dall’uomo non è abusivo – continua Barbagallo – e che a causa della carenza normativa e della lentocrazia rimangono irrisolti gravissimi casi di erosione, dissesti idrogeologici, antiche tonnare abbandonate, sbocchi di fognature, vecchi opifici, segherie di marmo, ecomostri, edifici sanati ma dal forte impatto. Sugli abusi bisogna essere fermi e decisi, ma occorre una legge speciale che abbia un “approccio sistemico” e preveda la progettazione a medio e lungo termine del recupero, l’utilizzo sostenibile e di un continuo controllo, quello che forse è mancato maggiormente. Tutto ciò senza pregiudizi, ma con il buon senso e con la consapevolezza che la situazione attuale, senza un intervento risolutivo, non solo non può migliorare ma stimola ad ulteriori atti di abuso e degrado la cui responsabilità riguarda attori vari: privati, pubblici e istituzioni».

«Dobbiamo pensare al futuro della nostra terra, un’isola circondata dal mare più famoso del mondo per storia antica e recente – sottolinea Barbagallo – abbiamo il dovere di agire subito per proteggere e valorizzare un patrimonio unico rappresentato dalle coste e che, come nell’antichità, può essere un valore aggiunto anche in funzione di uno sviluppo economico e sociale».

Amici della Terra propone dunque l’istituzione di un’Agenzia Regionale dedicata alla tutela e la valorizzazione delle coste in Sicilia, costituita da personale qualificato già in forza alla Regione, che sappia risolvere le decine di problematiche relative alle coste, studiandone le fattispecie specifiche e prevedendo l’utilizzo di risorse statali, comunitarie e dei privati.

L’architetto Carlo Foderà, consigliere nazionale Amici della Terra e componente del Crppn Sicilia (Consiglio regionale per la protezione della natura), ha studiato a lungo la problematica con particolare attenzione agli aspetti ambientali, «sottolineando più volte – conclude il presidente di Amici della Terra – che la redazione di un Piano Regionale Territoriale per individuare le zone costiere da recuperare attraverso la procedura della VAS di concerto con i comuni interessati e la successiva attuazione di piani particolareggiati di recupero, può davvero rappresentare la più grande opera pubblica della storia della Sicilia».

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Meteo Sicilia di venerdì 16 maggio

Giornata all’insegna del tempo instabile su tutta l’Isola con molte nuvole associate a piogge e…

2 ore ago

Lo chiamano “l’elettrodomestico Giuda”: consuma quanto 32 lavatrici | Sulla bolletta è il primo a tradirti

Bisogna fare massima attenzione ai consumi per non rischiare di pagare bollette troppo alte. Gli…

2 ore ago

“Le Radici del Futuro”, a Piana degli Albanesi il Made in Sicily presenta il nuovo murale firmato da Giulio Rosk

Un omaggio alle identità che si intrecciano parte dell’Itinerario delle Radici. Piana degli Albanesi si…

2 ore ago

Lotta agli scafisti, fermati a Catania due uomini di origni sudanesi

La Polizia di Stato - Squadra Mobile di Catania, coordinata da questa Procura Distrettuale, ha…

2 ore ago

Sequestro beni per 3mln di euro a esponente del clan Cappello

La Polizia di Stato, nei giorni scorsi, ha eseguito il decreto applicativo di misura patrimoniale,…

2 ore ago

Contrabbando di tabacchi lavorati, sequestri, arresti e denunce

In data 05.05.2025 alle ore 08.30 circa, durante lo svolgimento di un servizio mirato alla…

2 ore ago