Categories: Uncategorized

AMBIENTE: PRIMI RISULTATI MONITORAGGIO DI ARPA SU ALGA TOSSICA

Regione SiciliaRegione Sicilia

di redazione

ARPA Sicilia ha gia’ avviato da
diversi giorni le attivita’ di monitoraggio sulla presenza
dell’alga tossica ricomparsa con l’inizio della stagione balneare
in alcuni tratti della costa siciliana.
Monitoraggio volto alla determinazione quali-quantitativa dei
dinoflagellati bentonici tra cui l’Ostreopsis Ovata, la cosiddetta
“alga tossica”, cosi’ come previsto nel decreto assessoriale del 6
marzo scorso.
“Questa attivita’ di monitoraggio – ha detto il commissario
straordinario Salvo Cocina – e’ rilevante sia da un punto di vista
ambientale che sanitario. Dal punto di vista ambientale non sono
ancora del tutto chiarite le condizioni che determinano la
fioritura algale. Dal punto di vista sanitario e’ stato pero’
osservato che l’inalazione dell’aerosol marino, in presenza di
Ostreopsis, produce nell’uomo in alcuni casi gravi problemi alle
vie respiratorie”.
Le fioriture si verificano generalmente tra luglio ed agosto ed
interessano soprattutto alcuni tratti della costa intorno al Golfo
di Palermo, e alcuni tratti della costa trapanese e catanese.
Densita’ di Ostreopsis superiori al valore di attenzione indicato
dalle Linee Guida del Ministero della Salute del 2007 (10.000
cell/l per Ostreopsis Ovata) sono state rilevate dall’Arpa in
questi giorni nei tratti di costa antistanti i comuni di Trappeto
(ultima concentrazione rilevata 400.723 cell/l), Palermo-Vergine
Maria (ultima concentrazione rilevata 24.654 cell/l), Bagheria-
Aspra (ultima concentrazione rilevata 29.709 cell/l). Sul sito di
ARPA Sicilia (www.arpa.sicilia.it) e’ possibile visionare i dati
relativi a questa attivita’ di monitoraggio.
“Malgrado le notevoli difficolta’ – ha detto l’assessore
regionale all’Ambiente Alessandro Arico’ che derivano dall’ormai
cronica carenza di personale e dal drastico taglio di risorse
finanziarie, ARPA Sicilia continua efficacemente l’attivita’ di
monitoraggio ambientale e la relativa attivita’ di divulgazione
dei risultati alle autorita’ sanitarie e comunali”.
L’assessore Arico’ intanto, di concerto con il dirigente generale
del dipartimento Ambiente dell’assessorato Giovanni Arnone, ha
convocato, per il prossimo 4 luglio alle 10.30, il Tavolo tecnico
delle acque, “al fine di individuare soluzioni alla elevata
concentrazione in acqua della Ostreopsis ovata”.
L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente chiedera’ al
tavolo l’attivazione di un gruppo tecnico ristretto a livello
regionale per il coordinamento di tutte le iniziative previste
nella Circolare interassessoriale n. 1216/2007 (Piano di
sorveglianza sindromica e Piano di comunicazione del rischio) per
l’individuazione della popolazione maggiormente esposta al rischio
sanitario connesso alla fioritura della microalga e le modalita’
di comunicazione delle situazioni di allerta o emergenza alla
popolazione interessata.
vorl
291448 Giu 12 NNNN

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Strage di Monreale, fermato un terzo giovane per il triplice omicidio

Un terzo giovane è stato fermato per il triplice omicidio di Monreale, nel Palermitano. I…

11 minuti ago

In Sicilia c’è il borgo più inquietante di tutta Italia: “l’unico abitante è un latitante mafioso” | Se la canta e se la suona da solo

Nella bellissima Sicilia, c'è un borgo che possiamo definire inquietante, considerando che l'unico abitante sarebbe…

2 ore ago

E’ morta Daniela Lupo, moglie del nostro amico e collega Gaetano Perricone

E' morta Daniela Lupo, "la mia guerriera", come la chiamava il marito e compagno di…

2 ore ago

“Posso pagare con bancomat?” “No” | 1 giugno 2025: cambia ancora la nostra storia, l’UE ha firmato l’accordo

Prepariamoci a dire addio al bancomat: ecco cosa cambia con il nuovo accordo dell'Unione Europea…

4 ore ago

Comunicato ufficiale INPS: ecco il bonus per festeggiare Papa Prevost | 1500€ per tutti i contribuenti cattolici

L'INPS lancia il comunicato ufficiale, il nuovo bonus ci permette di festeggiare il nuovo Papa,…

7 ore ago

Stabilimenti balneari, svolta epocale: arrivata la lettera di chiusura coatta | Si torna al 1970: sarà solo spiaggia libera

Una novità che potrebbe stravolgere le modalità di andare in vacanza. Gli stabilimenti balneari sono…

9 ore ago