• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Top News - Alla Fieragricola di Verona la Pac guarda al futuro

Alla Fieragricola di Verona la Pac guarda al futuro

1 Marzo 2022 Top News

VERONA (ITALPRESS) – Sempre più sostenibile, attenta all’ambiente e al benessere animale, perfettibile, ma orientata a tutelare il reddito degli agricoltori, garantire la sicurezza alimentare e la qualità delle produzioni, affrontare le sfide climatiche e accompagnare l’innovazione e la tecnologia. La Politica agricola comune taglia il traguardo dei primi 60 anni di vita e dalla Gran Guardia di Verona guarda al 2050, in occasione della 115^ edizione di Fieragricola, rassegna internazionale dell’agricoltura con oltre 520 espositori da 11 Paesi, delegazioni da 29 paesi e un’offerta trasversale dedicata a meccanica agricola, zootecnia, energie rinnovabili, vigneto e frutteto, servizi, al via domani a Veronafiere fino a sabato.Ad inaugurare la manifestazione, oggi, il Summit internazionale ‘Sessant’anni di Politica agricola comune: quali sfide per la Pac? La vision al 2050’. Una giornata di riflessione dedicata alla prima politica di aggregazione dell’Europa unita, in vista della riforma che entrerà in vigore a partire dal prossimo gennaio.Nella sessione del mattino, moderata dal direttore del TG2, Gennaro Sangiuliano, si sono confrontati istituzioni e big player della meccanica, della zootecnia, delle agro-energie e della chimica.Oltre al messaggio della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, sono intervenuti: Maurizio Danese, presidente di Veronafiere; Federico Sboarina, sindaco di Verona; Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole; Herbert Dorfmann, deputato del Parlamento europeo; Paolo De Castro, deputato del Parlamento europeo; Maciej Golubiewski, capo di gabinetto della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale della Ue; Pekka Pesonen, segretario generale Copa- Cogeca; Luigi Scordamaglia, Ceo Inalca/Filiera Italia; Manuel Scalzotto, presidente della Provincia di Verona; Federico Caner, assessore all’Agricoltura della Regione Veneto.‘Con questo evento internazionale dedicato ai primi 60 anni della Pac, la Politica agricola comune, di fatto inauguriamo la 115ª edizione di Fieragricola, la rassegna internazionale dell’agricoltura di Verona – dice Maurizio Danese, presidente di Veronafiere -. Grazie alla Pac abbiamo sostenuto la crescita agricola e alimentare dell’Europa, che è stata indubitabilmente una delle chiavi di volta per costruire la crescita economica e sociale dell’Unione, rafforzando le radici culturali comuni e costruendo una moneta unica per molti Stati membri. Se vogliamo un’Europa più forte, sono convinto che si debba puntare a rafforzare le radici agricole, tenendo presente le necessità del nostro tempo e di un tempo futuro: garantire una produzione di cibo crescente, aumentare le rese in campo e la competitività delle imprese agricole e delle catene di approvvigionamento, contrastare i cambiamenti climatici, tutelare l’ambiente, la biodiversità e il paesaggio, sostenere il ricambio generazionale, sviluppare aree rurali dinamiche, proteggere la qualità dell’alimentazione e della salute, tutti obiettivi che la riforma della Pac che entrerà in vigore dal prossimo gennaio ha in agendà. Secondo Danese ‘dobbiamo su queste premesse guardare avanti, consapevoli che non esiste una Politica agricola comune perfetta per tutti e per sempre, ma ritengo sia impegno delle istituzioni, del mondo agricolo, della scienza e anche di una manifestazione storica e riconosciuta come Fieragricola, che molto ha dato all’agricoltura, cercare di favorire il dialogo, l’innovazione, la crescita e contribuire agli scambi non soltanto commerciali, ma anche culturali. Perchè è responsabilità di tutti noi coltivare la crescita e la pace, per la tutela degli oltre 510 milioni di europei che vivono entro i confini dell’Unione europeà.Federico Sboarina, sindaco di Verona, sottolinea che ‘Piazza Bra e Fieragricola sono strettamente legate. Qui è partita 124 anni fa e proprio in marzo come oggi. Un ritorno fisico e temporale che quest’anno andava celebrato perchè ricorrono anche i 60 della Pac. Con le Politiche agricole comunitarie l’Europa ha dato prova di saper progettare grandi azioni comuni agli Stati membri per fronteggiare le sfide globali, che nel settore agricolo sono state importanti sia per l’Italia sia per Verona. Agricoltura non è solo attività d’impresa ma anche tradizioni locali e cultura. Oggi celebriamo tutto questo mentre abbiamo intorno un contesto drammatico come quello della tragica invasione dell’Ucraina, un fatto inaccettabile in cui però l’Europa ancora una volta ha reagito in maniera comune. Le nostre generazioni sono cresciute senza conoscere la guerra, ma – evidenzia – non deve restare un nostro previlegio, deve essere una garanzia per tutti i popoli. Questa inaugurazione di Fieragricola è dunque centrale per ribadire questo valore, che sia Pac ma anche Pace e dialogò.Per Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole ‘stavamo uscendo dalla pandemia e ora stiamo precipitando in un conflitto dai confini incerti e con prospettive non facili da prevedere. Nonostante la non positività del momento, l’agricoltura gioca un ruolo strategico; non a caso la Pac è stata elemento di unione dell’Europa fin dalla sua fondazione.Siamo davanti a una grande sfida che deriva dall’opportunità di rinnovamento delle filiere produttive, in particolare dell’agroalimentare. L’innovazione – spiega – è il cavallo attraverso il quale cavalcare le praterie dell’agricoltura per i prossimi 40 anni. Solo attraverso l’innovazione potremo produrre cibo, garantire sicurezza alimentare a tutte le popolazioni europee nel rispetto dell’ambiente, riducendo gli sprechi energetici e il consumo di fonti non rinnovabili. In questo contest, la Pac è uno strumento fondamentale che deve essere aggiornato costantemente per garantire competitività all’agricolturà. Patuanelli osserva che ‘l’altro tema, oltre all’innovazione, è quello dell’energia che nel settore agricolo può diventare un reddito aggiuntivo per gli imprenditori. Su questo il PNRR prevede ingenti risorse: 1,5 miliardi di euro per l’agrisolare e 1,1 miliardi di euro per l’agrivoltaicò.Herbert Dorfmann, deputato Parlamento europeo, dice che ‘sessant’anni di Pac non sono solo 60 anni di politica agricola, ma sono 60 anni di Unione Europea, con il ruolo fondamentale di garantire la sicurezza alimentare in un momento in cui ancora si soffriva la fame nel continente. Le sfide del futuro saranno quelle della sostenibilità e dell’intensività oltre che quella di garantire redditività agli agricoltori, perchè senza un’adeguata remunerazione non potremo assicurare quel ricambio generazionale che è necessario per rafforzare il settore primario. Abbiamo un grande problema sulla distribuzione del valore; se penso al mio territorio (l’Alto Adige, ndr) e guardo a quanto vengono pagate le mele, che rappresentano circa il 50% della produzione nazionale di mele biologiche in Italia, noto che – dice ancora – c’è un fallimento di mercato della catena alimentare se le mele costano 1 euro al chilogrammo e poi vengono vendute a Bruxelles a 2,99 euro al chilò.‘Oggi celebriamo i primi 60 anni della Politica agricola che ha fatto l’Europa, con un contributo a unire quei 10 milioni di agricoltori, che è stato un passaggio cruciale per il nostro continente per assicurare innanzitutto la produzione agricola e la tutela del reddito degli agricoltori, per poi evolversi verso nuove esigenze e nuove sensibilità che oggi sono di tipo ambientale, sociale, di benessere animalè, sottolinea Paolo De Castro, deputato Parlamento europeo. ‘La nuova Pac che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023 rappresenta una sintesi della dimensione ambientale, economica e sociale, anche attraverso una maggiore responsabilizzazione degli Stati membri attraverso il Piano strategico nazionale. L’Italia – argomenta – può contare su un’agricoltura che per molti aspetti è più avanti rispetto al resto dell’Europa per qualità, specificità, valore aggiunto, per indicazioni geografiche, ma anche per il minore impatto della chimica e per l’agricoltura biologica che è fra le più dinamiche del continente. Abbiamo una sfida davanti: cercare di riannodare i fili nel rapporto con la società. L’agricoltura deve essere considerata di più protagonista delle grandi sfide, perchè ha i numeri e la forza per dare risposte. Anche dal punto di vista energetico, con la crisi ucraina che ha messo in luce la fragilità dell’Europa e in particolare dell’Italia su questo fronte, ritengo che l’agricoltura possa ancora una volta giocare un ruolo straordinario per applicare le tecnologie ed essere autosufficienti dal punto di vista energeticò.Per Maciej Golubiewski, capo di gabinetto della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale della Ue, ‘è grazie agli agricoltori se oggi abbiamo raggiunto la sicurezza alimentare ed è importante riconoscere il valore degli agricoltori e il ruolo centrale della Politica agricola comune. Oggi ci troviamo di fronte nuove sfide, come quella legata ai cambiamenti climatici, ma come ha ricordato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, la parte più significativa è la resilienza, per rendere le aziende agricole più resistenti alla crisi. In questo contesto diventare più sostenibili automaticamente ci rende anche più resilienti, perchè dobbiamo coltivare in maniera responsabile La nuova Pac, che entrerà in vigore con il prossimo anno, aiuta a prestare attenzione ai mercati locali e a focalizzarsi sull’agricoltura dei nostri paesi, per avere allo stesso tempo produttività e qualità, senza rinunciare alla sostenibilità. L’Italia in questo ha grandi opportunità, perchè è responsabile del 18% del valore aggiunto dell’agricoltura europeà.Secondo Pekka Pesonen, segretario generale Copa-Cogeca, ‘dobbiamo guardare avanti e dobbiamo investire a livello europeo in infrastrutture che rendono disponibili le informazioni agli agricoltori. Dobbiamo ribadire l’impoirtanza della transizione ecologia e modificare il modo di pensare, tenendo però sempre presente la transizione sociale ed economica, riconoscendo il ruolo delle produzioni locali di qualità e dell’agricoltura a conduzione familiare, che è un modello dinamico e non immutabile nel tempo. Solo coniugando la transizione ecologica e la transizione economica e sociale potremo garantire un futuro ai giovani in agricolturà.Luigi Scordamaglia, Ceo Inalca/Filiera Italia, aggiunge che ‘la crisi Ucraina-Russia ci ha presentato il nostro paese nudo, completamente sprovvisto di una politica energetica, perchè negli ultimi 20 anni abbiamo sistematicamente creduto che bastasse non trivellare, non aprire le tap, non aprire i gasdotti, non fare i rigassificatori e affidarsi completamente a un approvvigionamento esterno di energia. Risultato: siamo totalmente dipendenti dall’estero e scopriamo che non è così facile cambiare. La stessa cosa sta accadendo per la produzione agroalimentare. Oggi vediamo che quell’area di mondo che controlla un terzo della produzione di grano, il 20% del mais e l’80% dell’olio di girasole mette in crisi il sistema di food security globale, fa aumentare i prezzi che esplodono anche a casa nostra dove abbiamo trascurato il concetto di sicurezza e sovranità alimentare. Nell’agroalimentare non possiamo fare lo stesso errore che abbiamo fatto con Russia sull’energia. La Pac – spiega – è stato uno strumento fondamentale e lo sarà ancora di più in futuro; l’aver messo la filiera al centro della Politica agricola comune è fondamentale. Nel PNRR abbiamo 1,2 miliardi di euro per le filiere e 1,92 miliardi di euro per il biogas che è la vera risposta per l’austerity dei paesi. Ma non è sufficiente se poi il 91% dei programmi di investimento di biogas presentati nel 2017 sono fermi in attesa di autorizzazioni. La burocrazia può vanificare tuttò.Secondo Manuel Scalzotto, presidente della Provincia, ‘per un uomo di cultura veneta l’agricoltura è parte della propria identità. L’agricoltura non è solo elemento alimentare, economico, ma è anche un valore culturale, un modo di vivere, sempre più nella qualità’.Federico Caner, assessore all’Agricoltura della Regione Veneto, evidenzia che ‘offrire una vision della Politica agricola comune al 2050 significa già, oggi, condividere strategie tra tutti i protagonisti del settore, dalle istituzioni alle imprese e alla società civile, per puntare a un traguardo verde. Cioè a un’Europa più verde, più sostenibile, più biologica, più rispettosa dell’ambiente, attenta alla crescente esigenza di sicurezza alimentare a livello mondiale e alle dinamiche legate ai cambiamenti climatici, allo sviluppo rurale, al benessere animale e alla lotta all’antibiotico-resistenza. In questo senso – conclude – è necessario garantire un impegno comune che aiuti a superare le distorsioni commerciali e quelle determinate da barriere non tariffarie, contrastare la speculazione finanziaria sulle derrate agricole e favorire la creazione di un sistema globale che, in condizioni di reciprocità tra gli Stati, converga verso gli obiettivi della sicurezza e della salubrità alimentarè.

italpress

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 07:54

    Poste a fianco delle Onlus per progetti per l'infanzia

    07:49

    Progetto Paruta, nuovo servizio di raccolta differenziata con conte...

    07:47

    Rita Barbera "Da Lagalla e Miceli solo promesse. Dov’è il loro prog...

    07:46

    Salute, in Sicilia nasce il Cersep. Razza: "Più preparati ad affron...

    07:44

    Miceli: “Termovalorizzatori, stiamo seguendo un’altra strada”

    07:41

    Prevenzione incendi: "Sicilia in campo con 10 elicotteri e 90 droni"

    07:36

    #Tanomattinale 17 maggio 2022: operazione antimafia notturna a Pale...

    07:31

    Maxi operazione congiunta a Palermo: 31 arresti e 6 sequestri preve...

    07:26

    Giovani: bonus affitto

    07:22

    Juve-Lazio 2-2, ultima allo Stadium per Chiellini e Dybala

    07:20

    Samp travolgente, si complica l’Europa per i viola

    07:18

    Berlusconi “La guerra sarà lunga se non portiamo Putin a negoziare”

    07:17

    Raphael Gualazzi torna a giugno con il nuovo album “Bar del sole”

    07:15

    “It’s Padel time”, Banca Generali entra nel mondo del padel

    19:27

    Covid, in Italia 13.668 nuovi positivi, 102 morti nelle ultime 24 ore
  • 17:19

    Miceli: "Creare valore dalla gestione dei rifiuti"

    17:17

    Ucraina, Di Maio”Un solo paese blocca sanzioni,superare unanimità i...

    17:17

    Fs, previsti 190 miliardi d’investimenti e 40mila assunzioni

    17:01

    Gambero Rosso, l’agroalimentare tra crescita e nuove sfide

    16:52

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (16 maggio)

    16:43

    Coronavirus, dati della Sicilia del 16 maggio: 848 nuovi casi, 2 morti

    15:48

    Pesca illegale, sequestrati tre esemplari di tonno rosso

    15:43

    Regione, prova per 23mila candidati ai 100 posti di funzionario

    15:39

    Dopo cinquant'anni ritorna il festival sul prato dello stadio a Pal...

    15:34

    Fico “Accelerare allargamento Balcani occidentali in Ue”

    15:33

    Sanità, Speranza “Più medici e 1 miliardo alle Regioni”

    15:32

    “Stigma invisibile”, la prima serie Tv che racconta l’Hiv

    15:32

    Nato, Letta “Su adesione Finlandia e Svezia, Italia può dire solo sì”

    15:31

    Commissione Ue taglia stime di crescita, Pil 2022 al 2,7%

    15:27

    Webuild, Salini “Sud una frontiera, trasformare fondi Pnrr in canti...
  • 15:27

    Bankitalia, a marzo debito pubblico in crescita a 2.755,4 miliardi

    15:25

    Banca del Fucino, nel 2021 raccolta in crescita del 37% a 2,7 miliardi

    12:20

    Meteo Sicilia di martedì 17 maggio

    12:16

    Controlli nei quartieri a Palermo, arresti per spaccio e sanzioni p...

    12:07

    Ulivieri “Troppe tensioni per i tecnici, no al Var a chiamata”

    12:06

    Amato “Su ergastolo ostativo Consulta deve rispettare il Parlamento”

    12:04

    Play-off Nba, Boston e Dallas in finale di Conference

    12:03

    Claudio Fava: "Dell'Utri e Cuffaro hanno diritto di parlare"

    07:57

    Finlandia e Svezia sempre più vicine all’ingresso nella Nato

    07:52

    Gelarda: “Pd fa morale alla destra, ma ha il proprio responsabile d...

    07:49

    Statuto siciliano, (ANCI Sicilia): "Promuova le autonomie locali”

    07:46

    Miceli, “Palermo all’altezza dei sogni dei tifosi”

    07:45

    Festa dello Statuto, Musumeci: "L'autonomia siciliana va ripensata""

    07:39

    #Tanomattinale 16 maggio 2022: guerra in Ucraina, bombe al fosforo ...

    07:33

    Il Napoli piega 3-0 il Genoa e saluta Insigne
  • 07:33

    Di Maio “In Europa serve una controffensiva diplomatica”

    07:32

    Jabeur battuta, Swiatek fa il bis agli Internazionali

    07:31

    Scamacca-Berardi, il Sassuolo espugna Bologna per 3-1

    07:29

    Bastianini trionfa a Le Mans nel Gp di Francia

    07:28

    Il Milan vola con Leao e Theo e vede lo scudetto

    07:27

    L’Inter torna a -2 dal Milan, il Genoa retrocede in B

    07:26

    Hindley vince sul Blockhaus, Lopez resta leader del Giro

    20:46

    Djokovic torna al successo, re di Roma per la sesta volta

    20:44

    Covid, 27.162 nuovi casi e 62 decessi in 24 ore

    16:35

    Allegri “Importante andare in Champions per 11° anno di fila”

    16:34

    Papa Francesco “Nuovi santi ispirino soluzioni di pace”

    16:33

    Ucraina, Casellati “Parlamento determinante per dare indirizzi Gove...

    16:31

    Coronavirus, dati della Sicilia del 15 maggio: 1.837 nuovi casi, 3 ...

    16:24

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (15 maggio)

    14:15

    Banca Mediolanum, a Cagliari nuovo Family Banker Office e una mostra
  • 14:14

    Meteo Sicilia di lunedì 16 maggio

    09:06

    Ucraini sognano di ospitare a Mariupol il prossimo Eurovision

    08:54

    Lagalla risponde con una nota all'appello antimafia di Maria Falcone

    08:45

    #Tanomattinale 15 maggio 2022: a Buffalo, Stato Uniti, un diciotten...

    08:39

    Mosca non alza il tiro: “Nessuna ostilità verso Finlandia e Svezia”

    08:26

    Blutec, emendamento per l’uscita anticipata dei lavoratori

    08:24

    Miccichè a Gelmini: “Ritroviamo i motivi che ci hanno sempre unito"

    08:20

    Miceli, "Rifiuto l'appoggio dei poteri mafiosi, chi minimizza ha de...

    08:13

    Rita Barbera: "La distanza dalla mafia è parte della nostra storia"

    08:06

    Soccorso Alpino Siciliano, recuperato escursionista sull'Etna

    08:01

    La Roma fermata dal Venezia, all’Olimpico finisce 1-1

    07:59

    Brekalo rovina la festa del Bentegodi, Verona-Torino 0-1

    07:58

    Lo Spezia vince 3-2 a Udine e festeggia la salvezza

    07:57

    De Gendt vince a Napoli l’ottava tappa del Giro2022

    07:56

    Pari e rimpianti per la Salernitana, il Venezia torna in B
  • 07:56

    Energia, Cingolani “Investire su rinnovabili e pensare a nucleare”

    07:53

    Reddito, Garavaglia “50% a stagionali che tornano a lavoro”

    07:53

    Mezzogiorno, Franco “Divario con il Nord enorme”

    07:52

    Doppietta Ducati a Le Mans, pole Bagnaia davanti a Miller

    07:47

    Covid, 36.042 nuovi casi e 91 decessi nelle ultime 24 ore

    07:45

    Eurovision, vince l’Ucraina con i Kalush Orchestra

    16:47

    Energia, Di Maio “Sì ad accordi con paesi Mediterraneo”

    16:46

    Pnrr, Letta “Negoziare con UE flessibilità su modalità utilizzo fondi”

    16:46

    Pioli “Atalanta tappa difficile me ne abbiamo superate altre”

    16:45

    Ucraina, Salvini “L’obiettivo della Lega è la pace e il lavoro”

    16:44

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (14 maggio)

    16:40

    Coronavirus, dati della Sicilia del 14 maggio: 2.370 nuovi casi, 14...

    12:20

    Ucraina, Salvini “Italia ha l’autorevolezza per spingere a negoziato”

    12:19

    Ucraina, Zelensky “Russi si stanno ritirando da Kharkiv”

    09:47

    Arrestato corriere della droga agli imbarcaderi con 32kg di cocaina
  • 09:45

    Colloquio di lavoro: "Lei, vuole avere dei figli?" 

    08:20

    Covid in carcere non si abbassi la guardia: -30% in una settimana

    08:17

    Rita Barbera: "Partecipazione non sia una parola vuota"

    08:16

    #Tanomattinale 14 maggio 2022: guerra in Ucraina, la telefonata tra...

    07:54

    Finanziamento riserve naturali, incentivi auto elettriche e tanto a...

    07:45

    Washington chiama Mosca e chiede il “Cessate il fuoco immediato”

    07:41

    Catania: "Lagalla non gradito al trentennale di Capaci"

    07:38

    Miceli, “Palermo va ripensata, Pnrr e fondi europei treni da prende...

    07:37

    Ars, nella notte arriva l'approvazione per Finanziaria e Bilancio

    07:23

    Unipol, nel nuovo piano strategico utile cumulato a 2,3 miliardi

Meteo

Meteo Sicilia di martedì 17 maggio
di Redazione

Meteo Sicilia di martedì 17 maggio

Meteo Sicilia di lunedì 16 maggio
di Redazione

Meteo Sicilia di lunedì 16 maggio

Sport

Djokovic torna al successo, re di Roma per la sesta volta
di italpress

Djokovic torna al successo, re di Roma per la sesta volta

De Gendt vince a Napoli l’ottava tappa del Giro2022
di italpress

De Gendt vince a Napoli l’ottava tappa del Giro2022

Si ferma la corsa di Sinner, ko contro Tsitsipas
di italpress

Si ferma la corsa di Sinner, ko contro Tsitsipas

Bandi e Lavoro

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda
di Redazione

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come fare
di Redazione

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come ...

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino al 17/02
di Redazione

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino a...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions