Roma, 9 apr 2014 – Il consumo di alcol nell’anno e’ piu’ forte nel centro-nord, soprattutto nel nord-est (68,7%),
in particolare tra i maschi (78,9%). In modo analogo si distribuiscono i consumatori giornalieri, con una quota nel
nord del 23,9%.
Ciononostante, rispetto al 2012, se il consumo di alcol scende a nord e nelle isole, aumenta al sud.
Lo rileva l’Istat che ha pubblicato il report ”l’uso e l’abuso di alcol in Italia 2012-2013”.
Rispetto al 2012 si osserva nel nord-ovest una diminuzione di quasi tre punti percentuali nel consumo di alcol
nell’anno, una riduzione pari a meno 1,5 punti percentuali nella quota di consumatori giornalieri in tutto il nord e di
2,2 punti nell’Italia insulare.
Nell’Italia meridionale si registra, invece, un aumento di 1,7 punti nel consumo di alcol nell’anno.
Considerando, inoltre, l’ampiezza demografica dei comuni, la quota di consumatori nell’anno e’ piu’ elevata nei comuni
con piu’ di 50.000 abitanti (66,8%). Nei comuni fino a duemila abitanti e’, invece, piu’ alto il numero dei
consumatori giornalieri (25,3%). Rispetto al 2012, si osserva una riduzione significativa della quota di consumatori
nell’anno nei comuni centro dell’area metropolitana (-4,5 punti percentuali) e della quota di consumatori giornalieri
nei comuni da 2.001 a 10.000 abitanti (-1,9 punti percentuali).
Questa novità potrebbe cambiare la vita a molti lavoratori. La settimana lavorativa di un impiegato…
Mangiare tonno in scatola può nascondere delle brutte sorprese. Mangiare tonno in scatoletta ha numerosi…
Il giudice per l’udienza preliminare Stefania Brambille ha condannato a 4 anni e 2 mesi…
Questa novità potrebbe essere molto curiosa. Tutto quello che c'è da sapere. La numismatica è…
Sempre nuove tasse si vanno aggiungendo, ora si sta esagerando. Negli ultimi anni in Italia…
Tempo per lo più asciutto su tutta la regione nel corso della giornata con nubi…