• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Top News - Al via la nuova edizione della campagna contro l’abbandono dei mozziconi

Al via la nuova edizione della campagna contro l’abbandono dei mozziconi

19 Maggio 2022 Top News

ROMA (ITALPRESS) – Parte la nuova edizione di ‘Piccoli gesti, grandi criminì, il progetto realizzato da Marevivo in collaborazione con BAT Italia e con il patrocinio del ministero della Transizione ecologica, che mira a sensibilizzare cittadini e Amministrazioni locali sul ‘littering’, ovvero l’abbandono nell’ambiente di mozziconi e piccoli rifiuti come bottigliette, tappi e scontrini, e a raccogliere dati utili per capire e prevenire il fenomeno. Un ‘piccolo gestò, quello di buttare a terra un mozzicone di sigaretta o un piccolo rifiuto, che può apparire trascurabile ma che, in realtà, causa un gravissimo danno ambientale. Ogni anno sono 4,5 i trilioni di mozziconi che finiscono nell’ambiente – solo in Italia 14 miliardi. Per l’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) i mozziconi di sigaretta rappresentano ben il 40% dei rifiuti complessivi nel Mediterraneo davanti a bottiglie, sacchetti di plastica e lattine di alluminio. Il filtro di sigaretta è tra i materiali più pericolosi per l’ambiente. E’ composto da acetato di cellulosa che non si biodegrada ma si scompone in migliaia di microplastiche che rimangono nel mare per sempre. Si stima che circa il 65% dei fumatori non smaltisca correttamente i mozziconi delle sigarette , così oggi una gran quantità di essi invade fiumi, coste e spiagge, finendo in mare. Scambiati per cibo, così come altri rifiuti quali tappi, sacchetti e piccoli pezzetti di plastica, vengono ingeriti da uccelli, pesci, tartarughe, che possono arrivare anche a morire a causa di avvelenamento da tossine o soffocamento.

E proprio con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema del littering la campagna ‘Piccoli gesti, grandi criminì fa leva sul concetto di crimine commesso da chi compie questo ‘piccolò gesto, rappresentandolo con un’installazione dal grande impatto visivo: una ‘scena del criminè in cui, accanto alle sagome delle vittime raffiguranti pesci, tartarughe e altri animali marini, viene posta la riproduzione di un mozzicone gigante e di altri rifiuti come simboliche ‘armi del delittò. Quest’anno, tra maggio e settembre, ‘Piccoli gesti, grandi criminì coinvolgerà le città di Trieste (26 maggio-1° giugno), Salerno (24 giugno-1° luglio), Pescara (22-28 luglio) e Viareggio (26 agosto-1° settembre) dove – per potenziare l’efficacia dell’iniziativa – i volontari di Marevivo distribuiranno a cittadini e turisti 50.000 posacenere tascabili e riutilizzabili, in plastica riciclata. L’iniziativa vivrà anche attraverso affissioni e sul digitale e, grazie al QR Code contenuto in tutti i materiali, le persone potranno interagire con il sistema di intelligenza artificiale ‘Marinà e conoscere di più sul fenomeno e sulle pratiche utili a contrastarlo.Ma la parola chiave dell’edizione 2022 di ‘Piccoli gesti, grandi criminì sarà ‘Tecnologià. Nella realizzazione del progetto BAT Italia ha infatti coinvolto due start up italiane. Una è JustOnEarth, specializzata in analisi dei dati e sostenibilità ambientale, che utilizza una sofisticata tecnologia di monitoraggio satellitare e un sistema di intelligenza artificiale che permette di interpretare e trasformare le immagini fornite dai satelliti del progetto ‘Copernicus’ dell’Agenzia Spaziale Europea, con un livello di precisione che tocca il 98,3%. L’altra è Rachael, specializzata nell’analisi di indagini demoscopiche integrate con i Big Data, che si occuperà di rielaborare le informazioni derivanti dal monitoraggio satellitare di JustOnEarth e di renderle facilmente fruibili attraverso sistemi interattivi di visualizzazione dei dati.Grazie alla combinazione di queste tecnologie, tutti avranno l’opportunità di contribuire in modo innovativo e più efficace alla prevenzione e alla gestione del problema del littering e delle sue gravi conseguenze per l’ambiente. Da un lato, infatti, in tutti i Comuni coinvolti nell’iniziativa, ogni cittadino potrà accedere, tramite smartphone o dispositivi digitali, alla piattaforma dedicata www.piccoligesti.eu, che conterrà un’open data map digitale della città dove segnalare la presenza di mozziconi o di piccoli rifiuti in specifiche aree. Dall’altra parte, le Amministrazioni locali potranno disporre delle informazioni provenienti non solo dal monitoraggio satellitare (che consente anche di classificare le singole città per aree rischio), ma anche dai cittadini che con le loro segnalazioni alimenteranno l’open data map. Un set di dati che permetterà ai Comuni di ottimizzare la pianificazione dei servizi di pulizia stradale.

In aggiunta, grazie alla collaborazione con l’istituto di ricerca SWG, la campagna indagherà opinioni e percezioni dei cittadini di Pescara, Trieste, Salerno e Viareggio sullo stato di pulizia di specifiche zone urbane, sulle principali cause del fenomeno e sull’efficacia delle diverse iniziative anti-littering, con un focus particolare dedicato quest’anno all’efficacia del posacenere tascabile. I dati raccolti verranno integrati con i risultati del monitoraggio di JustOnEarth sullo stato di pulizia reale delle città, mettendo in evidenza potenziali correlazioni tra la propensione dei cittadini all’utilizzo di posacenere tascabili e la riduzione dei mozziconi abbandonati nelle aree urbane.Per l’edizione 2022, ‘Piccoli gesti, grandi criminì vedrà inoltre delle attivazioni dedicate ai dipendenti di BAT Italia, che questa estate saranno coinvolti da Marevivo in attività educative e nell’attività di pulizia in spiaggia sul litorale romano e triestino. ‘In questa edizione di ‘Piccoli gesti, grandi criminì il mozzicone non sarà l’unica arma del delitto. Nelle scene del crimine che verranno posizionate anche questa estate nelle 4 nuove città, si troveranno altri rifiuti che, assieme ai mozziconi, sono tra i più presenti sulle spiagge e nelle nostre città. Infatti, abbiamo potuto verificare nelle precedenti edizioni che la campagna aveva avuto un impatto positivo anche sulla riduzione del littering, che costituisce sempre di più un’emergenza per la salute del mare e che possiamo arginare soprattutto cambiando le nostre abitudini e i nostri gesti – ha dichiarato Raffaella Giugni, Responsabile Relazioni Istituzionali di Marevivo – La forza di questa campagna è la sinergia fra attività di sensibilizzazione, azioni di contrasto concreto e l’utilizzo di innovativi strumenti tecnologici per mettere a punto una strategia a medio lungo termine basata su dati reali che ci permetta di arrivare a risultati concretì.‘BAT ribadisce oggi il proprio impegno per la realizzazione di un futuro migliore, A Better Tomorrow, e in particolare a favore dell’ambiente. Con questo progetto abbiamo dimostrato che è possibile mettere in campo una proposta collettiva, che attraverso una vasta gamma di strumenti e un’azione congiunta pubblico-privata sia in grado di fungere da deterrente rispetto a comportamenti scorretti e di tutelare l’ambiente.

Ed è per questo che BAT presenta oggi con orgoglio la terza edizione di questo progetto, rinnovando la propria disponibilità a collaborare e confrontarsi con tutti gli attori in campo, cittadini, aziende e Istituzioni, per definire insieme soluzioni efficienti, virtuose ed efficaci a tutela dell’ambiente – ha commentato Roberta Palazzetti, presidente e amministratore delegato di BAT Italia e Area Director Sud Europa – Una collaborazione che intendiamo sviluppare nel solco del successo delle campagne degli scorsi anni, che hanno fatto registrare una riduzione dell’abbandono dei mozziconi nell’ambiente mediamente superiore al 50%. Risultati che hanno reso ‘Piccoli gesti, grandi criminì una best practice del gruppo BAT e un progetto internazionale, con attivazioni e partnership anche in Grecia, Portogallo e Spagna, paesi in cui intendiamo esportare questo modello di collaborazione vincentè. ‘La campagna ‘Piccoli gesti, grandi criminì dimostra che le imprese responsabili e attente ai temi della sostenibilità possono rappresentare un alleato prezioso per le Istituzioni rispetto alle sfide del nostro tempo. La transizione ecologica passa attraverso scelte condivise e un’attenzione continua alle esigenze del mondo produttivò, ha detto Gilberto Pichetto Fratin, viceministro dello Sviluppo economico.‘Attraverso la Transizione Ecologica vogliamo impegnarci ancora di più sulla sensibilizzazione e sulla valorizzazione delle risorse naturali, a partire dal nostro mare, per migliorare la qualità della vita e promuovere uno sviluppo che sia veramente sostenibile – ha commentato Vannia Gava, sottosegretario del ministero della Transizione Ecologica -. Tutti gli attori coinvolti, dalle associazioni ai cittadini, devono lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi sfidanti che abbiamo di fronte. Le conoscenze e le tecnologie che abbiamo oggi sono nostri alleati per lasciare ai nostri figli un mondo migliore e pulitò.‘Ho avuto il piacere di assistere da vicino e passo dopo passo all’evoluzione di questo progetto che negli anni ha prodotto risultati straordinari, dimostrando che ridurre o addirittura eliminare il fenomeno del littering è possibile!

Sono anche contentissima che Marevivo e BAT Italia abbiano fatto propria la proposta che ho inviato loro alcuni mesi fa, prevedendo per quest’anno una sperimentazione e una misurazione dell’efficacia dello strumento del posacenere tascabile – ha affermato Maria Alessandra Gallone, segretario della Commissione Ambiente del Senato -. A questo punto anche la politica ha il dovere di dare un contributo concreto alla causa. Continuerò a monitorare con attenzione l’attuazione della normativa in materia di inquinamento ambientale da littering, che presenta ancora dati piuttosto deludenti con riferimento al numero di sanzioni elevate, continuando a stimolare le amministrazioni locali a intensificare i controlli e le opere di prevenzione, le agenzie educative a divulgare le buone prassi e gli organi di informazione a realizzare campagne informative sulle conseguenze di tali comportamentì. Secondo Laura D’Aprile, Capo Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli Investimenti Verdi (DiTEI), ‘i cittadini sono i primi attori dell’economia circolare e quindi devono impegnarsi in prima persona per poter contribuire all’attuazione delle politiche stabilite a livello centrale. Tale coinvolgimento è, peraltro, pienamente in linea con le altre iniziative di prevenzione adottate dal MITE, ivi comprese quelle a contrastare l’abbandono dei materiali plastici. L’ascolto e il coinvolgimento dei diversi attori può aiutare il MITE nell’elaborazione di politiche ambientali efficaci. Lo abbiamo fatto con la consultazione pubblica per il recepimento della direttiva SUP, raccogliendo tante osservazioni dagli stakeholders, e lo faremo anche nella fase finale dell’attuazione di tale importante normativà, ha concluso.
– foto XC4 – 

italpress

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 20:25

    Arriva “Bugatti”, il primo singolo in spagnolo di Aida Yespica

    20:25

    Nato, Draghi “No rischio escalation ma dobbiamo essere pronti”

    20:24

    Covid, 94.165 i nuovi casi, 60 le vittime nelle ultime 24 ore

    20:23

    Pnrr, Brunetta “Avanti con la riforma della P.A.”

    17:57

    Arrestato pericoloso stalker in provincia di Palermo

    17:55

    Centrodestra, Meloni “Presto vertice, anche a casa mia”

    17:54

    Conte “Grave intromissione del premier”, poi il chiarimento. Draghi...

    16:55

    Covid, bollettino settimanale. Boom di contagi: +47,85%

    16:22

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (29 giugno)

    16:21

    Assolto in appello l'imprenditore Ferdico: il patrimonio gli era st...

    16:05

    Coronavirus, dati della Sicilia del 29 giugno: 5.832 nuovi casi, 5 ...

    15:36

    Pnrr, Speranza “Fondi contro rischi ambientali e climatici su salute”

    15:35

    Conte “Grave che premier si intrometta nella vita dei partiti”

    15:34

    Nato, Draghi “Finlandia e Svezia rafforzano l’Alleanza”

    15:33

    Oro Paltrinieri e argento Acerenza nella 10 km mondiale
  • 15:14

    Aumento Tari e Catania invasa dalla spazzatura, Saverino: “Siamo al...

    15:09

    Musumeci a Trapani Birgi: "Con il mio governo lo scalo è tornato a ...

    15:04

    Al via i lavori di bonifica del parco di Villa Trabia a Palermo

    14:05

    M5S, per 2 italiani su 3 l’uscita di Di Maio è un “colpo di grazia”

    14:04

    AI Act e Platform Workers Directive, nodo privacy per l’Ue

    14:03

    Nato, Biden “Aumenteremo le forze in Europa, anche in Italia”

    14:02

    Zelensky “Via la Russia dal Consiglio di sicurezza Onu”

    14:00

    Pnrr, conseguiti i 45 obiettivi del primo semestre

    13:59

    Grifal, premio di 250 euro ai dipendenti per impegno durante la pan...

    09:38

    In 126 giorni di guerra oltre 2.800 missili sulle città dell’Ucraina

    09:06

    “Mimmo La Mantia Trio”, sabato 2 Luglio alla Galleria delle Vittori...

    09:00

    Sversamento illecito di rifiuti: 14 indagati a Gela, 8 gli arresti

    08:49

    Gesap-Enac: azioni per garantire migliori servizi ai passeggeri

    08:33

    Meteo Sicilia di giovedì 30 giugno

    07:51

    Agricoltura, aiuti aziende colpite da lockdown: pubblicato elenco
  • 07:48

    BonuSicilia Clld: contributi per 4.864 imprese dei Gal per 16,4mln

    07:45

    Operazione “Mare Sicuro” a tutela dei bagnanti e della navigazione

    07:38

    Roberto Lagalla a Roma dal Ministro degli Interni Lamorgese

    07:36

    Marsala, Musumeci inaugura l’ufficio Turismo per Mozia

    07:34

    Lavora durante l'aspettativa e viene licenziato: è legittimo?

    07:31

    Tajani “Il centro siamo noi, non servono centrini”

    07:31

    Via libera della Turchia all’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato

    07:29

    Musetti e Giorgi lasciano Wimbledon al primo turno

    07:29

    Sonego al secondo turno di Wimbledon, eliminata Paolini

    07:27

    Draghi “Putin non verrà al G20”. Replica il Cremlino “Non decide lui”

    07:27

    Infrastrutture, Salini “Legge delega su contratti pubblici passo av...

    07:25

    Ucraina, Renzi “Conseguenze enormi, serve competenza”

    18:13

    Allerta per rischio incendi e calore in Sicilia fino alla mezzanotte

    18:08

    SM Expo 40, a Mondello sfilate di auto d’epoca oltre all’esposizio...

    17:25

    Covid, 83.555 nuovi positivi, 69 vittime nelle ultime 24 ore
  • 17:24

    Alessia Marcuzzi approda in Rai con “Boomerissima”

    17:23

    A Palermo la 2^ tappa di “Uniti e vicini ai pazienti con epatocarci...

    16:55

    Sequestrato stabilimento balneare adibito a discoteca senza permessi

    16:27

    Ucraina, Draghi “Putin non verrà al G20”

    16:26

    Nasce “Oceano verticale”, patto Bicocca-Maldive per la biodiversità

    16:24

    Il grande skateboard sbarca a Roma “Noi come Wimbledon”

    16:19

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (28 giugno)

    16:17

    Coronavirus, dati della Sicilia del 28 giugno: 6.396 nuovi casi, 13...

    15:05

    Morto Gigi Petyx, il fotoreporter palermitano che ha fatto la stori...

    14:02

    Berrettini positivo al Covid, niente Wimbledon

    13:08

    Apre Decathlon a Carini (Pa): è il 7° punto vendita in Sicilia

    11:34

    Terna, 120 mln per il riassetto della rete elettrica di Roma Nord-O...

    11:33

    Ucraina, si aggrava il bilancio dell’attacco a Kremenchuk

    10:13

    Associazione culturale catanese evade tasse per oltre 286mila euro

    10:07

    Meteo Sicilia di mercoledì 29 giugno
  • 09:01

    Orlando “Al centro c’è la calca, servono risposte più radicali”

    08:50

    Biagio Conte ha un tumore al colon: "Pregate per me e per chi soffre"

    08:44

    Alunni disabili Sicilia, 16 milioni per garantire continuità all’as...

    08:40

    Plastico dell’Isola donato a Musumeci da ragazzi disabili

    08:37

    Editoria, dalla Regione contributi alle imprese siciliane

    07:48

    Figlio che spaccia: va mantenuto?

    07:45

    Palermo, truffa per ottenere contributi agricoli: 22 provvedimenti

    07:40

    Letta “Voto rende più forte agenda sociale governo”

    07:39

    Di Maio “Chi piccona il governo paga un prezzo alle elezioni”

    07:39

    Unipol, al via il Centro nazionale per la mobilità sostenibile

    07:38

    Berlusconi “Quando votano 4 elettori su 10 perde la democrazia”

    07:37

    Webuild, luce verde per l’alta velocità in Texas

    07:36

    Pioggia protagonista a Wimbledon, avanti Sinner e Cocciaretto

    07:34

    Chiuse 4 case di prostituzione nel catanese: arresti e sequestro beni

    17:13

    BAT Italia, welfare sociale al centro del nuovo accordo integrativo
  • 17:12

    Gas, l’Unione Europea accelera sullo stoccaggio

    17:11

    Draghi al G7 “Putin non deve vincere, uniti nel sostegno all’Ucraina”

    17:11

    Il 3 luglio ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici statali

    17:10

    Covid, 24.747 nuovi casi e 63 decessi in 24 ore

    17:08

    Ancora allerta per calore e incendi in Sicilia per domani

    17:01

    SM Expo 40: il contest fotografico a Mondello oltre alle auto in “m...

    16:57

    RAI taglia siparietto di Ficarra e Picone contro Musumeci. Fava: "F...

    16:49

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (27 giugno)

    16:47

    Coronavirus, dati della Sicilia del 27 giugno: 1.806 nuovi casi, 1 ...

    15:25

    Bayer Italia lancia la campagna social #PrideWithUs

    15:24

    Un podcast racconta la storia di Chiara Gualzetti

    15:23

    G7 “Sostegno all’Ucraina per tutto il tempo necessario”

    15:22

    Meloni “Basta litigi nel centrodestra”

    15:21

    Gravina “Nel calcio serve una vera rivoluzione culturale”

    15:19

    Mattarella “Strage di Ustica ferita profonda nella coscienza del Pa...
  • 15:19

    Comunali, Di Maio “Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni al Gove...

    14:56

    Autostrada A20, aperta la prima carreggiata del viadotto Ritiro

    14:54

    ANCI chiede il rinvio del termine per l'approvazione dei bilanci di...

    14:50

    Movida Catania: contestati guida senza patente e occupazione suolo ...

    14:43

    Bonus edilizi, Lagalla: “Totale disponibilità al confronto con le p...

    14:40

    Trasporti Isole minori, ministero convoca vertice e chiede stop rin...

    11:43

    Paltrinieri argento iridato nei 5 chilometri

    11:42

    Morto a 87 anni Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica

    10:41

    Meteo Sicilia di martedì 28 giugno

    08:05

    Allerta rossa oggi per caldo ed incendi in Sicilia: Palermo a rischio

Meteo

Meteo Sicilia di giovedì 30 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di giovedì 30 giugno

Meteo Sicilia di mercoledì 29 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di mercoledì 29 giugno

Sport

Oro Paltrinieri e argento Acerenza nella 10 km mondiale
di italpress

Oro Paltrinieri e argento Acerenza nella 10 km mondiale

Berrettini positivo al Covid, niente Wimbledon
di italpress

Berrettini positivo al Covid, niente Wimbledon

Pioggia protagonista a Wimbledon, avanti Sinner e Cocciaretto
di italpress

Pioggia protagonista a Wimbledon, avanti Sinner e Cocciaretto

Bandi e Lavoro

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda
di Redazione

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come fare
di Redazione

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come ...

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino al 17/02
di Redazione

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino a...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions