Comuni

Alla Giornata della Biodiversità anche la pagnotta del Dittaino

Anche la cooperativa agricola Valle del Dittaino di Assoro, provincia di Enna, con la pagnotta appena incoronata Dop, ha partecipato alla Giornata della Biodiversità Siciliana, promossa dal Movimento Azzurro della Sicilia che si è svolto ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. L’evento, patrocinato dal Comune di Palermo e dall’ESA – Ente di Sviluppo Agricolo della Regione Siciliana, è stato organizzato in collaborazione con l’associazione Volontari per la Terra, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Palermo.

Gli obiettivi della Giornata della Biodiversità Siciliana

La Giornata della Biodiversità Siciliana si è posta come obiettivo, attraverso il coinvolgimento delle aziende agricole, delle imprese del settore e dei consumatori, la promozione una nuova cultura del cibo: dalla produzione al consumo e al rafforzamento del rapporto tra i consumatori e le aziende siciliane, che stanno facendo della difesa e promozione delle tipicità siciliane la loro scommessa per il recupero dei valori che solo una Natura incontaminata può trasmettere.

Valle del Dittaino è stata capace di trasformare e portare nelle tavole di mezzo mondo l’alimento base dei
contadini siciliani: il pane di grano duro, coltivato nell’entroterra dell’isola, con l’aggiunta di criscenti, il lievito madre a pasta acida, in un connubio perfetto tra biodiversità, risorse genetiche e conoscenza. Tradizione, territorio, sviluppo sostenibile, cooperazione e solidarietà sono valori che costituiscono il dna dell’azienda, sensibile pure alle più urgenti questioni etiche e sociali di un mondo sempre più globalizzato.

“La conservazione della biodiversità, dipende dalla corretta gestione e dall’applicazione di metodi di
produzione sostenibile – ha commentato il presidente Valle del Dittaino, Nino Grippaldi – Una caratteristica delle principali specie vegetali e animali, a cui l’umanità è legata per la propria alimentazione, e che mostra la loro capacità di adattarsi ad un'ampia gamma di condizioni ambientali”.

I soci coltivano, raccolgono, selezionano e trasformano il grano e la tecnica di conservazione e
confezionamento in atmosfera modificata permette di distribuire in tutta Italia il pane che mantenere inalterate le proprie caratteristiche fisiche e nutrizionali.

Milvia Averna

Share
Published by
Milvia Averna

Recent Posts

Sanità, se ti becchi questa malattia lo Stato ti riempie d’oro: 300mila € in bonifico istantaneo | Una manna dal cielo

Novità nella sanità italiana, se ti becchi questa malattia lo Stato ti riempi di soldi,…

1 ora ago

Per i siciliani questo posto era meglio del McDonald’s: ora i NAS lo hanno sbarrato | Il cibo era marcio

I siciliani lo ritenevano molto meglio del McDonald's invece i NAS hanno apposto i sigilli,…

6 ore ago

Strage di Monreale, fermato un terzo giovane per il triplice omicidio

Un terzo giovane è stato fermato per il triplice omicidio di Monreale, nel Palermitano. I…

15 ore ago

In Sicilia c’è il borgo più inquietante di tutta Italia: “l’unico abitante è un latitante mafioso” | Se la canta e se la suona da solo

Nella bellissima Sicilia, c'è un borgo che possiamo definire inquietante, considerando che l'unico abitante sarebbe…

16 ore ago

E’ morta Daniela Lupo, moglie del nostro amico e collega Gaetano Perricone

E' morta Daniela Lupo, "la mia guerriera", come la chiamava il marito e compagno di…

17 ore ago

“Posso pagare con bancomat?” “No” | 1 giugno 2025: cambia ancora la nostra storia, l’UE ha firmato l’accordo

Prepariamoci a dire addio al bancomat: ecco cosa cambia con il nuovo accordo dell'Unione Europea…

18 ore ago