Curiosità

Agroalimentare: il ficodindia di Sicilia contiene olio di qualità superiore

L’olio contenuto nei semi di ficodindia coltivati in Sicilia presenta qualità nettamente superiore agli oli contenuti nel frutti coltivati in altre regioni del Mediterraneo quali l’Algeria, il Marocco o la Tunisia.

Lo studio su European Journal of Lipid Science and Technology

A rivelarlo è uno studio appena pubblicato su European Journal of Lipid Science and Technology da un team di ricercatori composto da chimici e agronomi del Cnr e degli Atenei di Palermo e Catania nell’ambito delle prime attività di ricerca del nuovo Distretto del ficodindia di Sicilia.

I benefici

L’olio contenuto nei semi di ficodindia siciliani ha un profilo simile a quello coltivato in Tunisia, inclusa un’elevata quantità di acido vaccenico; ma a differenza dell’olio dei frutti del Paese nordafricano, quello siciliano presenta una quantità più elevata di altri acidi grassi insaturi a lunga catena associati a diversi benefici per la salute, e in particolare sulla composizione dei lipidi plasmatici con benefici sulla funzione cardiovascolare.

Già utilizzato in cosmesi per usi simili a quelli del più noto olio di Argan, l’olio di ficondinda ha proprietà nutraceutiche uniche, incluso un elevatissimo contenuto di vitamina E, che ne faranno presso un importante ingrediente dell’industria nutraceutica globale.

«Questo risultato – dice Carmelo Danzì, co-autore del lavoro e coordinatore del costituendo Distretto – conferma non solo l’eccellenza della produzione siciliana, ma apre le porte ad una valorizzazione economica dei frutti di scarto e dei residui di lavorazione del frutto con notevoli benefici per le imprese del settore».

Lo studio mostra come la conversione di una tonnellata di frutti di scarto, considerati cioè non idonei ad essere commercializzati, consenta alle imprese di generare un extra reddito di oltre 1200 euro, contribuendo così in modo significativo alla sostenibilità economica, oltre che ambientale, della coltivazione del ficodindia in Sicilia.

«Questo risultato conseguito in pochi mesi di collaborazione scientifica fra gli Atenei di Palermo e Catania è un’ulteriore dimostrazione di come la collaborazione fra i nostri Atenei possa portare a grandi benefici per tutta la Sicilia», aggiungono Giuseppe Timpanaro della Facoltà di Agraria di Catania e Beppe Avellone di quella di Scienze a Palermo .  

Il nuovo approccio bioeconomico all’agricoltura siciliana – conclude Mario Pagliaro, che rappresenta il Cnr nel nuovo Distretto – conferma tutte le proprie potenzialità e supporta ulteriormente la fondazione in Sicilia da parte del Cnr del nuovo Istituto per la bioeconomia e l’energia solare”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Ma quale Sicilia? In confronto è una palude zozza” | Il mare più bello è in questa regione: superata la Perla del Mediterraneo

Questo posto di mare ti sorprenderà. Tutto quello che c'è da sapere. Quando si parla…

2 ore ago

Ultim’ora: la 104 diventa “Legge 103” | Eliminato un diritto fondamentale: famiglie italiane in lacrime

Una novità normativa rischia di trasformare la Legge 104, eliminando un diritto fondamentale rivolto ai…

4 ore ago

Anziani, addio alla patente a quest’età: firmato il dpcm “Terza Età” | La macchina la possono vedere solo nei sogni

Questa novità potrebbe sconvolgere le abitudini di tanti anziani. Mantenere la patente anche in età…

6 ore ago

Sparatoria in Piazza Duomo a Monreale, morti due giovani

È di due morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta nella notte…

9 ore ago

Si calano dal tetto per scassinare una cassaforte, sorpresi dalla polizia

Hanno tentato di rubare i soldi contenuti nella cassaforte di un supermercato di via Plaia,…

9 ore ago

Furto in un supermercato di Bonagia a Palermo, arrestato

Durante le ore notturne intercorse tra le giornate della Pasqua e della Pasquetta, la Polizia…

9 ore ago