Categories: Agrigento

Agrigento, “Il Verde e il Blue”: il 4 novembre il convegno conclusivo.

Provincia AgrigentoProvincia Agrigento

Agrigento, 28 ottobre 11  Si avvia a conclusione il progetto “Il Verde e il Blue: Giovani per la Sostenibilità Ambientale” che da mesi vede impegnata la Provincia Regionale di Agrigento quale partner delle Province Regionali di Palermo (capofila del progetto), Messina e Trapani. Il prossimo 4 novembre, infatti, alle ore 9.00 nella sala dell’Hotel Astoria a Palermo si svolgerà il convegno conclusivo, al quale prenderanno parte i Presidenti delle Province Regionali Giovanni Avanti (Palermo), Eugenio D’Orsi (Agrigento), Nanni Ricevuto (Messina) e Girolamo Turano (Trapani). Si è trattato di un progetto, finanziato dall’Unione Province Italiane – Azione Province Giovani 2010 e dal Ministero della Gioventù, rivolto ai giovani per promuovere il rispetto e la tutela dell’ambiente e delle sue risorse, la cultura dello sviluppo sostenibile e di quello turistico con l’attivazione di punti di informazione per promuovere percorsi naturalistici. Il convegno del 4 novembre a Palermo prevede le relazioni finali e la presentazione dei lavori relativi alle riserve naturali delle tre province sulle quali è stato realizzato il progetto. A Palermo il Direttore del Settore Ambiente e Territorio ing. Bernardo Barone illustrerà il percorso formativo dei dodici giovani in età universitaria selezionati per il progetto, che puntava anche a valorizzare le riserve naturali di Torre Salsa, Maccalube e Grotte di Sant’Angelo Muxaro gestite dal WWF e da Legambiente. Successivamente i ragazzi, attraverso la proiezione di un powerpoint, esporranno il progetto, la sua articolazione, le impressioni e l’arricchimento culturale riportati in questi mesi di impegno.Il progetto si è articolato in due fasi, e ha portato anche alla redazione di pieghevoli in tre lingue sulle riserve e all’attivazione degli info point di informazione turistica nei territori delle tre riserve, nella sede dell’URP della Provincia e nella biglietteria del Parco Archeologico Valle dei Templi. I ragazzi sono stati seguiti dalla dott.ssa Anna Capizzi, responsabile del Laboratorio Ambientale del Settore Ambiente e Territorio, e da alcuni tutor, con la collaborazione di WWF, Legambiente (enti gestori delle riserve) ed Ente Parco Archeologico.”Il convegno conclude un percorso impegnativo che oltre ad evidenziare aspetti importanti del territorio – dice il Presidente D’Orsi – ha messo a disposizione dei turisti preziose informazioni sulle riserve naturali. Una ulteriore testimonianza del nostro impegno attraverso le attività del Settore Ambiente e Territorio per la conoscenza e tutela delle ultime aree ancora incontaminate, e da valorizzare tenendo presente l’importanza della loro salvaguardia”.
(Provincia Agrigento)

Redazione

Recent Posts

Palermitana di 22 anni accoltellata a morte per strada a Messina

Una ragazza di 22 anni di Palermo è stata accoltellata per strada a Messina nel…

8 ore ago

Ultim’ora: aggiunto un nuovo mese sul calendario | Il nome è tutto un programma: lo ha deciso il Governo

Riforma del calendario, da adesso in poi viene aggiunto un mese in più sul calendario,…

9 ore ago

Superbonus 15.210 euro confermato, passata la legge: chi è nato quest’anno lo prende senza se e senza ma

Occhio a questa modifica per quanto riguarda il Superbonus: si potrebbe rivelare una novità importante.…

11 ore ago

Ubriaco nel parcheggio fast food distrugge la sua auto e aggredisce gli agenti

Sono state ore particolarmente concitate quelle che hanno visto protagonista un giovane di 35 anni…

14 ore ago

Ecomostro e discarica abusiva di via Tiro a Segno, sopralluogo della Terza Commissione

"Questa mattina si è svolto un sopralluogo in via Tiro a Segno, organizzato dalla Terza…

14 ore ago

Marine Le Pen dichiarata colpevole di appropriazione indebita di fondi pubblici

L’ex leader del Front National, ora Rassemblement National, Marine Le Pen è stata condannata a…

14 ore ago