di redazione
Il dipartimento per gli Interventi
strutturali in agricoltura dell’assessorato alle Risorse agricole
e alimentari della Regione siciliana ha stipulato una convenzione
con l’universita’ di Catania, attraverso il dipartimento DiGeSa
(Dipartimento per la gestione dei sistemi agroalimentari e
ambientali), nell’ambito delle attivita’ previste dal “Progetto
per lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Sicilia”.
L’accordo, che riguarda la gestione fitosanitaria
dell’orticoltura biologica in serra, si articola in due linee
operative: gli aspetti fitosanitari di Entomologia applicata e di
Patologia vegetale dell’orticoltura biologica protetta.
I risultati delle iniziative, che si realizzeranno per 18 mesi,
serviranno a individuare con maggiore precisione i momenti critici
delle colture, in modo da prevenirli attraverso la diffusione di
protocolli, e a ridurre i costi della gestione fitosanitaria.
sts/red
221514 Nov 12 NNNN
Alle volte anche i cibi più salutari possono nascondere brutte sorprese. Il sale rosa dell’Himalaya…
Ascolta From the air (Nessun pilota) sugli store digitali: https://found.ee/simonanorato_fromtheairnessunpilota Guarda il videoclip su YT:…
Giornata all’insegna del tempo instabile o perturbato su tutta l’Isola con molte nuvole associate a…
Tutto vero: la Sicilia dice addio a due delle località marittime più frequentate, scatenando polemiche…
Una novità che potrebbe stravolgere la vita di molti studenti. La ricreazione rappresenta un momento…
Poste Italiane si prepara ad assumere migliaia di dipendenti per il lavoro più antico che…