“Agente sono entrato a piedi nel parcheggio”, sono comunque 694 euro di multa: passata la legge | Da oggi non puoi più camminare lì

Parcheggio
Parcheggio – fonte pexels – sicilianews24.it

Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla.

Dal primo aprile entra in vigore una norma che sta già facendo discutere: l’occupazione abusiva della sede stradale può costare fino a 694 euro di multa, anche per chi è a piedi. Non si tratta di uno scherzo, ma di una misura prevista dall’articolo 20 del Codice della Strada, che punisce l’utilizzo non autorizzato della strada pubblica, a prescindere dal mezzo utilizzato.

La casistica più eclatante riguarda i parcheggi privati aperti al pubblico, spesso scambiati per spazi di libero accesso. In diversi casi recenti, cittadini sono stati multati semplicemente per aver attraversato a piedi un’area adibita a parcheggio senza autorizzazione. Basta poco: anche fermarsi a parlare o fare una telefonata può essere interpretato come “occupazione indebita del suolo pubblico”.

A chiarire l’applicazione della norma è una recente circolare del Ministero dell’Interno: non è necessaria un’autovettura per incorrere nella sanzione, basta occupare fisicamente una zona considerata strada o pertinenza stradale senza permesso. Se il parcheggio è regolato da concessione o destinato ad uso esclusivo, anche il passaggio pedonale può essere considerato illecito.

Esempio concreto? Una persona entra a piedi in un parcheggio sotterraneo per accorciare il tragitto verso il supermercato. In caso di controllo, può essere multata. Lo stesso vale per le corsie d’accesso a distributori di benzina, zone di carico/scarico o strade private ad uso pubblico.

Cosa cambia per i cittadini: attenzione ai passaggi rapidi

Il punto centrale è che non importa quanto breve sia la sosta o il passaggio: se si è in un’area sottoposta a regolamento o concessione, serve l’autorizzazione. Per i cittadini, questo si traduce nella necessità di prestare molta più attenzione a dove si cammina.

Chi gestisce gli spazi, come supermercati, centri commerciali o aziende, può richiedere l’intervento delle forze dell’ordine se nota accessi non autorizzati. Una situazione che rischia di alimentare polemiche e confusione, ma che ha già portato a diverse sanzioni.

Pedoni
Pedoni – fonte pexels – sicilianews24.it

Difendersi è possibile, ma serve consapevolezza

In caso di multa, è possibile fare ricorso, soprattutto se l’area non è adeguatamente segnalata. Tuttavia, la legge è chiara: senza permesso, anche solo attraversare una zona regolamentata può costare caro.

La raccomandazione? Informarsi bene sugli spazi che si attraversano e non sottovalutare il rischio. Da oggi, anche camminare può costare quasi 700 euro.