“Agente non vado all’ACI da 5 anni”, patente ritirata all’istante: Salvini ha deciso anche questo | Devi andarci subito altrimenti la tolgono anche a te

Il ministro Salvini sta rivoluzionando diverse normative per quanto riguarda la circolazione stradale.
Il ritiro della patente è una misura immediata adottata dalle forze dell’ordine in caso di gravi violazioni del Codice della Strada. Non va confuso con la sospensione o la revoca, ma può avere conseguenze gravi, fino alla perdita definitiva del documento.
Le infrazioni più comuni? Guida in stato di ebbrezza, uso del cellulare, patente scaduta o eccesso di velocità.
Chi subisce il ritiro non può guidare fino a nuovo provvedimento. A seconda della violazione, il documento può essere sospeso per un periodo o addirittura revocato.
Ma c’è un dettaglio fondamentale: la visita medica è sempre necessaria per il rinnovo, e può essere fatta anche all’ACI o in una scuola guida autorizzata.
Guida con patente scaduta: errore comune, ma rischioso
Sempre più automobilisti vengono fermati con la patente scaduta, a volte da anni. L’agente che sente dire “non vado all’ACI da 5 anni” oggi può ritirare il documento sul momento. Le multe vanno da 158 a 638 euro, ma la vera complicazione è il blocco immediato della possibilità di guida.
Per rientrare in possesso della patente, è obbligatorio eseguire la visita medica di idoneità entro 10 giorni. Se si supera questo termine, bisognerà rivolgersi alla Prefettura con la documentazione in regola per ottenere la restituzione.

Ritiro patente per alcol, cellulare o eccesso di velocità
La guida in stato di ebbrezza comporta sanzioni pesanti: fino a 6.000 euro di multa, ritiro immediato e sospensione da 6 mesi a 2 anni. Nei casi più gravi, scatta anche l’arresto e la confisca del veicolo. Anche l’uso del cellulare alla guida può portare al ritiro della patente, in caso di recidiva. Per quanto riguarda la velocità, chi supera i limiti di oltre 60 km/h rischia multe superiori a 3.000 euro e una sospensione fino a 12 mesi.
Oltre ai casi più noti, la patente può essere ritirata anche per guida sotto l’effetto di stupefacenti, omissione di soccorso o guida senza assicurazione (se ripetuta due volte in due anni). In tutte queste situazioni, la visita medica è obbligatoria per riottenere la patente. E ricordalo: puoi farla anche all’ACI o in autoscuola.