Cronaca

Aeroporto Catania, via libera dalla Regione per l’allungamento della pista

“Nei nostri cinque anni alle Infrastrutture abbiamo impresso una svolta, largamente riconosciuta ed apprezzata da tutti, all’intero mondo dei Lavori pubblici in Sicilia. Nell’ultima giunta della legislatura regionale abbiamo dato il via a un’opera che ben incarna tale significativa inversione di tendenza: approvato infatti il progetto da oltre 300 milioni per allungare la pista dell’Aeroporto di Catania, interrando un tratto della ferrovia Catania-Siracusa. Si parlava di questo intervento da almeno vent’anni, e finalmente adesso Rfi potrà indire l’appalto”.

Così l’assessore alle Infrastrutture Marco Falcone rendendo nota la delibera di apprezzamento della giunta regionale siciliana uscente relativa al progetto di interramento della tratta Acquicella-Bicocca e di allungamento della pista dell’Aeroporto di Catania. L’interramento di tale segmento della ferrovia Catania-Siracusa è indispensabile per consentire alla pista di Fontanarossa di passare dagli attuali 2436 metri a 3100 metri. Sarà così possibile l’atterraggio di aerei di dimensioni maggiori rispetto alle odierne possibilità, aprendo l’aeroporto etneo al grande mercato dei voli intercontinentali.

“Sono evidenti – prosegue l’assessore alle Infrastrutture Falcone – le ricadute che quest’opera avrà per lo sviluppo dei traffici intorno a uno dei più importanti aeroporti d’Italia. Già nel 2021, peraltro, avevamo collegato lo scalo alla ferrovia per la prima volta nella storia, costruendo la stazione Fontanarossa che invitiamo tutti ad utilizzare, evitando l’auto e scegliendo il treno per andare in aeroporto. Oggi – sottolinea Falcone – diamo seguito a un progetto decisivo, capace di connettere Fontanarossa e i siciliani al mondo intero, concretizzando  una chiara accelerazione all’iter dell’interramento che, purtroppo, era andato a rallentatore. A opere così confidiamo ne seguano altre ancora più strategiche, come quel Ponte sullo Stretto che il Governo di Giorgia Meloni potrà finalmente rendere realtà, col sostegno del nuovo governo del presidente Renato Schifani”, conclude l’assessore Falcone.

L’interramento della ferrovia rientra nel grande ammodernamento del Nodo di Catania, snodo del corridoio n. 5 Helsinki-La Valletta della Rete Ten-t, e prevede uno stanziamento di ben 330 milioni di euro fra fondi Pnrr (95 milioni) e Fsc 2014/2020 (235 milioni). Prevista anche la costruzione di una pista di rullaggio, l’allargamento delle banchine della Fermata Fontanarossa e la realizzazione della bretella Palermo-Siracusa per meglio collegare la futura stazione di Bicocca alla linea per Palermo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

LIDL, scoppia lo scandalo: “prostitute nel parcheggio dei supermercati” | Vai per il pane e ti ritrovi in un bordello a cielo aperto

Scoppiato lo scandalo al Lidl, sembra che nei parcheggi dei supermercati ci siano delle prostitute,…

3 ore ago

Allerta arancione in tutta la Sicilia per giovedì 15 maggio

La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…

4 ore ago

Farmaci, svolta epocale: da domani costeranno 0€ per tutti i siciliani | Non devi passare neanche la tessera sanitaria

Una svolta epocale in farmacia, da domani sarà possibile avere farmaci a costo zero per…

5 ore ago

Bagli Narranti: sabato 17 maggio Barbara Bellomo presenta il suo romanzo “La biblioteca dei fisici scomparsi”

Sarà la scrittrice Barbara Bellomo la protagonista del prossimo incontro della rassegna letteraria "Bagli Narranti",…

6 ore ago

Torna l’emozionante commedia “Di mamma ce n’è una sola” al Cineteatro Lux di Palermo

Unica, indiscussa e insostituibile, protagonista della nostra vita: di lei ce n'è una sola e…

6 ore ago

Cocaina, hashish e anfetamine, arrestato un minore nel quartiera Brancaccio

La Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne palermitano residente nel quartiere Sperone,…

6 ore ago