Nell’ambito delle attività istituzionali volte alla repressione dei reati tributari ed extra-tributari svolte quotidianamente presso l’aeroporto internazionale di Fontanarossa (CT), sulla base di specifiche attività di analisi di rischio e di monitoraggio dei flussi passeggeri funzionali all’azione di contrasto al contrabbando di tabacchi lavorati esteri (T.L.E.), il personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli unitamente ai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno pianificato congiunte attività di controllo sui viaggiatori in arrivo con voli in transito o provenienti dalla Grecia.
Spesso i contrabbandieri provenienti da rotte Balcaniche, al fine di eludere i controlli alla frontiera, cercano di diversificare l’utilizzo dei vari aeroporti utili per entrare in Europa, puntando a scali di Paesi ove ritengono che i controlli doganali siano meno incisivi.
Le operazioni di servizio hanno consentito di selezionare, nel periodo compreso tra aprile e luglio 2024, 4 passeggeri di nazionalità Bielorussa dei quali 2 provenienti rispettivamente da Salonicco (Grecia), con transito su Stoccarda e su Atene e altri 2 provenienti da Atene, con volo diretto.
Attraverso le mirate analisi di rischio eseguite sulla base del protocollo d’intesa recentemente stipulato tra ADM e il Corpo della Guardia di Finanza, è stato possibile identificare e controllare i bagagli al seguito dei passeggeri, che risultavano contenere i tabacchi sprovvisti del sigillo dei monopoli di Stato.
Sequestrate le sigarette, tre degli autori del reato di contrabbando sono stati tratti in arresto e posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria e il quarto denunciato a piede libero per il medesimo reato, che prevede la reclusione da due a cinque anni.
La complessa attività di servizio ha consentito il sequestro di tabacchi lavorati esteri per complessivi 215,5 Kg., mentre i 4 soggetti responsabili dei fatti delittuosi e denunciati all’A.G. saranno altresì sanzionati, ai sensi dell’art. 291-bis del D.P.R. 43/73 (Testo Unico delle Leggi Doganali), con la multa di € 5,16 per ogni grammo convenzionale di tabacco trasportato.
Il risultato dell’operazione evidenzia il costante impegno istituzionale, svolto in sinergia tra ADM e Guardia di Finanza, orientato al contrasto del fenomeno di contrabbando nel pieno rispetto delle norme poste a garanzia della riscossione dei tributi doganali.
Poste Italiane si prepara ad assumere migliaia di dipendenti per il lavoro più antico che…
Termina con un pareggio per 1-1 il match del “Renzo Barbera” tra Palermo e Carrarese,…
Questa novità potrebbe cambiare la vita a molti lavoratori. La settimana lavorativa di un impiegato…
Mangiare tonno in scatola può nascondere delle brutte sorprese. Mangiare tonno in scatoletta ha numerosi…
Il giudice per l’udienza preliminare Stefania Brambille ha condannato a 4 anni e 2 mesi…
Questa novità potrebbe essere molto curiosa. Tutto quello che c'è da sapere. La numismatica è…