Cronaca

Acquacoltura in Sicilia: assegnate le risorse del FEAMP per lo sviluppo

Acquacoltura in Sicilia. Sette milioni di euro e quattro misure del FEAMP (fondo  europeo per gli affari marittimi e la pesca) a titolarità, vale a dire dove la  Regione Siciliana è titolare dell’iniziativa, da investire per lo sviluppo dell’ acquacoltura in Sicilia mediante investimenti e attività di ricerca e  innovazione finalizzati al miglioramento della sostenibilità ambientale, del  risparmio energetico e della sicurezza alimentare.

Se n’è discusso presso la sede del Parco delle Madonie insieme  agli Assessori per l’Agricoltura Edy Bandiera e l’Ambiente Toto Cordaro e al  dirigente generale del Dipartimento della Pesca Mediterranea, Dario  Cartabellotta.

Acquacoltura in Sicilia: opportunità per le imprese che vorranno intraprendere un allevamento di pesce

L’obiettivo è quello di costruire opportunità per le imprese rurali che  vorranno intraprendere un allevamento di pesce nelle aree interne, che  rappresentano potenziali siti per insediare start up e sviluppare una economia  legata anche agli aspetti turistici (acquacoltura rurale), ovvero in mare
mediante un acquacoltura sostenibile (offshore).

Nelle prossime settimane verranno emesse le Manifestazioni d’interesse per la  selezione dei soggetti pubblici attuatori, dei partner scientifici e dei  partner privati (imprese acquicole che ospiteranno gli impianti pilota) per  definire i protocolli e i modelli di produzione, quindi il knowhow da  trasferire alle imprese.

“In una Sicilia ricca di biodiversità queste misure non possono che trovare  terreno fertile per l’animazione del territorio, legato anche agli aspetti  economici, occupazionali e turistico ricreativi che per molte aziende agricole  potranno rappresentare una importante integrazione al reddito – afferma l’ Assessore Bandiera –  L’Italia importa 4 miliardi di euro di pesce da  acquacoltura a fronte della Sicilia che ne fattura 12 milioni.

Questo sta a  testimoniare che c’è una potenziale opportunità, che è sconfinata, e per la  quale occorre, oltre ai finanziamenti, mettere in campo tutto il capitale umano  e le conoscenze necessarie, a supporto di chi deve cimentarsi e scommettere su
iniziative come questa, che rappresentano una straordinaria possibilità di  incremento del reddito degli agricoltori”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio al lunedì mattina lavorativo | Passato la circolare del Ministero: “tutti i lavoratori possono restare a dormire”

È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…

8 ore ago

La Sicilia a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il…

10 ore ago

Amap, lotta agli allacci abusivi e gestione delle morosità. “Oggi più che mai necessario combattere gli sprechi e avere le carte in regola”

  “Nell’attuale contesto di emergenza idrica e nel momento in cui chiediamo a una grande…

10 ore ago

Depurazione, partono i lavori a Boccadifalco. Cordaro: “Si completa il collegamento della periferia di Palermo”

Sono partiti i lavori del convogliamento degli scarichi fognari del quartiere Boccadifalco, a Palermo. L’intervento…

10 ore ago

AMG Energia, approvato il bilancio 2024 con un utile di oltre 392 mila euro

Un utile di oltre 392 mila euro (392.900) che certifica un’azienda sana, che si prepara…

10 ore ago

A Palermo via alla XXIX edizione di ‘Panormus. La scuola adotta la città’

Una manifestazione che parte dai più giovani veicolando un messaggio di partecipazione, con la speranza…

10 ore ago