Categories: Cronaca

Abusivismo: 21 persone identificate e multe per 23.500 euro a Catania

Catania – Sequestrati 1.200 chili di prodotti ortofrutticoli, poi dati in beneficenza, e 80 paia di scarpe contraffatte
Il Reparto Commerciale della Polizia Municipale di Catania ha effettuato negli ultimi due giorni una serie di interventi finalizzati al contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione, identificando 21 abusivi, elevando multe per complessivi 23.500 euro e sequestrando 1.200 chilogrammi di prodotti ortofrutticoli e 80 paia di scarpe contraffatte.
“Stiamo lavorando – ha detto Marco Consoli, assessore alla Polizia Municipale – per intensificare la lotta per la legalità che l’Amministrazione Bianco considera prioritaria e che va combattuta anche in quei quartieri periferici che in un recente passato sono stati totalmente abbandonati. Di concerto con l’assessore alle Attività produttive Angela Mazzola, daremo conto periodicamente di queste operazioni, attuate sempre più di frequente su segnalazioni dei cittadini”.
In particolare i Vigili annonari, coordinati dal commissario Francesco Caccamo, sono intervenuti nella zona del viale Mario Rapisarda a seguito di numerose segnalazioni da parte di cittadini esasperati per la presenza di ambulanti abusivi sulla strada che impedivano la normale circolazione. Quattro di essi sono stati multati per 3.000 euro ciascuno per occupazione di suolo pubblico e mancanza di autorizzazione amministrativa. Inoltre è stata sequestrata circa una tonnellata di prodotti ortofrutticoli, destinati in beneficenza.
Un altro intervento simile è stato effettuato nella zona di corso dei Martiri della libertà, dove sono stati multati per complessivi 6.000 euro altri due abusivi ai quali sono stati sequestrati duecento chili di frutta, anche questi distribuiti in beneficenza.
Inoltre quindici posteggiatori abusivi sono stati multati – per 765 euro ciascuno – e identificati nelle zone di piazza Dante, corso Sicilia, via Caronda e della stazione centrale.
Due interventi di contrasto alla vendita di merce contraffatta sono stati effettuati poi in via Santa Maria di Betlem e in piazza Grenoble. Due persone di colore, probabilmente prive di permesso di soggiorno, hanno reagito con violenza al sequestro di complessive 80 paia di scarpe contraffatte e poi si sono date alla fuga.
Le scarpe sono state portate nel deposito comunale. Se il magistrato darà l’autorizzazione saranno date in beneficenza. Altrimenti saranno distrutte.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Ci ha ispirato la Germania” | Autostrada, addio al leggendario limite dei 130 km/h: da domani 26 aprile cambia tutto

Dopo anni di dibattiti, ipotesi e polemiche, possiamo dire addio al limite di velocità: ecco…

30 minuti ago

Due scosse in mare tra Palermo e Ustica, la più forte di 3.6 gradi

Terremoto di magnitudo tra 3.1 e 3.6 in provincia di Palermo. È la stima fornita…

1 ora ago

Monreale, tre le vittime della sparatoria. Annullata la festa patronale

Sparatoria nella notte in centro a Monreale, nella quale hanno perso la vita tre persone…

1 ora ago

Il Palermo espugna il “Ceravolo”: tre punti d’oro contro il Catanzaro

Il Palermo conquista una vittoria pesantissima, imponendosi per 3-1 sul campo del Catanzaro con una…

1 ora ago

Ultim’ora: ufficiale l’extratassa sulle Postepay | 250€ di addebito automatico: italiani dissanguati dallo Stato

Confermato l'addebito automatico di 250€ sulle Postepay: ecco quali sono gli italiani che rischiano un…

2 ore ago

“Ma quale Sicilia? In confronto è una palude zozza” | Il mare più bello è in questa regione: superata la Perla del Mediterraneo

Questo posto di mare ti sorprenderà. Tutto quello che c'è da sapere. Quando si parla…

6 ore ago