Attualità

Abolire canone Rai, la proposta di Renzi, per Calenda: “Presa in giro”

Abolire canone Rai. Matteo Renzi ha rilasciato una dichiarazione che fa scalpore: “La tv pubblica deve essere un diritto dei cittadini”. Per questo quella “brutta tassa” che è il canone Rai va abolita. Il suo piano prevede, infatti, anche rivedere i tetti pubblicitari che penalizzano l’emittente pubblica nazionale rispetto alle concorrenti private. Dopo a novità, introdotta dal suo governo del canone in bolletta per farlo pagare a tutti ora punta a sopprimere la tassa.

Abolire canone Rai: necessaria una fase di transizione

Per raggiungere l’obiettivo, il piano del segretario prevede una fase di transizione: “nella fase transitoria – avrebbe spiegato Renzi, secondo la Repubblica, in un vertice al Nazareno cui hanno partecipato i fedelissimi – lo Stato dovrà supplire al canone trasferendo tra un miliardo e mezzo e due miliardi all’anno alla Rai. E’ la stessa cifra che chiedevamo ai cittadini con questa brutta tassa”.

I mancati introiti dovrebbero essere compensati da un aumento degli incassi pubblicitari, favorito dall’eliminazione del tetto che obbliga viale Mazzini a trasmettere spot per non più del 4% del tempo complessivo di programmazione. Mossa che andrebbe a colpire gli interessi delle aziende di Berlusconi.

Abolire canone Rai: la dichiarazione del ministro Calenda

La proposta è stata così commentata dal ministra Carlo Calenda: “Spero che l’idea di abolire il canone RAI sostituendolo con un finanziamento dello Stato non sia LA proposta del @pdnetwork x campagna elettorale come riportato da @repubblica. I soldi dello Stato sono i soldi dei cittadini e dunque sarebbe solo una partita (presa) di (in) giro”, scrive su Twitter il ministro dello Sviluppo Economico. “E’ un peccato” che “si debba ricadere sulla linea della promesse stravaganti a tutti su tutto”.

Non si è fatta attendere neanche la reazione dell’Usigrai, il sindacato dei giornalisti: “Puntuale come un orologio svizzero parte la campagna elettorale e arriva l’attacco alla Rai. È un copione che si ripete da anni. Segnaliamo che laddove si è abolito il canone il Servizio Pubblico è stato fortemente ridimensionato. A tutto vantaggio dei privati. Se questo è l’obiettivo basta dichiararlo apertamente”.

“Del resto – continua il sindacato dei giornalisti di viale Mazzini in una nota – è curioso che prima si mette il canone in bolletta e poi si propone di abolirlo. Vuol dire non avere idee. E infatti ogni volta che abbiamo chiesto un confronto serio su progetti, riforme, innovazione per rilanciare la Rai servizio pubblico, sono spariti tutti. E infatti: i limiti antitrust non si toccano, il sic non si tocca, il conflitto di interessi non si tocca, ma si attacca la Rai. Già riportata in questi anni ancor di più sotto il controllo del governo, in aperto contrasto con più sentenze della Corte costituzionale”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio al lunedì mattina lavorativo | Passato la circolare del Ministero: “tutti i lavoratori possono restare a dormire”

È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…

4 ore ago

La Sicilia a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il…

6 ore ago

Amap, lotta agli allacci abusivi e gestione delle morosità. “Oggi più che mai necessario combattere gli sprechi e avere le carte in regola”

  “Nell’attuale contesto di emergenza idrica e nel momento in cui chiediamo a una grande…

6 ore ago

Depurazione, partono i lavori a Boccadifalco. Cordaro: “Si completa il collegamento della periferia di Palermo”

Sono partiti i lavori del convogliamento degli scarichi fognari del quartiere Boccadifalco, a Palermo. L’intervento…

6 ore ago

AMG Energia, approvato il bilancio 2024 con un utile di oltre 392 mila euro

Un utile di oltre 392 mila euro (392.900) che certifica un’azienda sana, che si prepara…

6 ore ago

A Palermo via alla XXIX edizione di ‘Panormus. La scuola adotta la città’

Una manifestazione che parte dai più giovani veicolando un messaggio di partecipazione, con la speranza…

6 ore ago